L’ ACCERTAMENTO ESECUTIVO PER LE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
in regola con le quote associative
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
RIVOLTO A:
Enti Locali Associati A.N.U.T.E.L.
|

|
16 APRILE 2020
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 10,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Docente A.N.U.T.E.L.)
La nuova riscossione coattiva potenziata per comuni, province, città metropolitane, società pubbliche e iscritti all’albo
La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate tributarie: legge 296/2006 e legge 160/2019: IMU – TARI – ICP - IDS
La formazione dell’accertamento esecutivo per le entrate patrimoniali: accertamenti, richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa: CONTRIBUTO MENSA, RETTE, FITTI, ONERI, IDRICO, COSAP
Oneri e spese sul debitore: cosa cambia in caso di ricorso ad ADER e alla forma alternativa
Gli interessi di mora
La nuova dilazione di pagamento: stato temporaneo di difficoltà e ISEE
Ore 12,00
Chiusura lavori