LE MODALITÀ DI RISCOSSIONE COATTIVA DELL’ ACCERTAMENTO ESECUTIVO
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
in regola con le quote associative
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
RIVOLTO A:
Enti Locali Associati A.N.U.T.E.L.
|

|
26 MAGGIO 2020
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 10,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Tommaso VENTRE (Professore aggregato di Governance dei tributi locali Università Luigi Vanvitelli, Avvocato, Ricercatore di Diritto Tributario - Dottore Commercialista, Revisore Legale – Componente Comitato Scientifico e Docente A.N.U.T.E.L.)
Le scelte gestionali possibili
- La gestione diretta dell’attività di riscossione coattiva
- L’affidamento ad un soggetto abilitato
- L’affidamento all’agente della riscossione
- Le modalità e i tempi di affidamento in carico delle somme da riscuotere al soggetto abilitato
Il peculiare meccanismo di sospensione dell’esecuzione
La riscossione accelerata in caso di fondato pericolo
Il sollecito di pagamento
Gli oneri della riscossione
Le spese di notifica ed esecutive
Gli interessi
La dilazione di pagamento
Ore 12,00
Chiusura lavori