I RILIEVI DELLA CORTE DEI CONTI, RIFLESSI SUL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE,
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE E CONTABILI
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
RIVOLTO A:
Enti Locali
|

|
20 LUGLIO 2020
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Michelangelo NIGRO (Dirigente Servizi Finanziari, Comune di Barletta)
L’evoluzione del sistema di finanza pubblica: dal contenimento delle spese al peso del debito pubblico (cenni);
Le "frequenti" criticità rilevate dalla Corte dei Conti, sezioni regionali di controllo;
Dagli equilibri di bilancio al risultato di amministrazione tra fondi e accantonamenti (fcde, fondo contenzioso, ecc.);
La gestione delle passività potenziali e le procedure di riconoscimento e finanziamento dei debiti fuori bilancio;
Riflessi sul risultato di amministrazione, organizzazione dell'ente per i dovuti riscontri alle criticità e/o prescrizioni rilevate dalla corte dei conti: soluzioni e risoluzioni.
Ore 17,00
Chiusura lavori