Licenza individuale rilasciata dal MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Dipartimento per le Comunicazioni). Consente di svolgere i seguenti servizi non riservati esclusivamente a Poste italiane ma rientranti nel servizio universale: - raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali fino a 2 kg; - raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione della pubblicità diretta per corrispondenza oltre i 10.000 pezzi; - raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione dei pacchi postali fino a 20 kg; - servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati che non siano attinenti alle notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla legge 20 novembre 1992, n. 890, e s.m.i. e servizi inerenti le notificazioni a mezzo posta di cui all’art. 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Autorizzazione generale rilasciata dal MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Dipartimento per le Comunicazioni). Autorizza a svolgere i servizi non rientranti nel servizio universale tra i quali, ad esempio: - raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali oltre i 2 kg. e pacchi oltre i 20 kg; - servizi a valore aggiunto (corriere espresso, consegna nelle mani del destinatario, garanzia di recapito ad una determinata ora, ritiro a domicilio, conferma dell’avvenuta consegna, possibilità di cambio di indirizzo, tracciamento elettronico, ecc.); - recapito della posta elettronica a data o ora certa; - intermediazione per posta massiva alle condizioni economiche previste dal D.M. 12 maggio 2006 e disciplinata dalla circolare DGRSP 31 luglio 2006; - scambio di documenti. Autorizzazione generale ad effetto immediato rilasciata dal MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Dipartimento per le Comunicazioni). Autorizza a svolgere il servizio di esercizio di casellario privato (caselle postali per la distribuzione della corrispondenza). Si consegue contestualmente alla presentazione della dichiarazione del soggetto interessato. Attività libera: autoprestazione prevista dall'art. 8 del D.Lgs. 261/1999, ovvero la prestazione di servizi postali da parte di persona fisica o giuridica che è all'origine della corrispondenza oppure di un terzo che agisce esclusivamente in nome e nell'interesse dell'autoproduttore. | D.Lgs. n. 261 del 22 luglio 1999. Attuazione della Direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio. D.Lgs. n. 58 del 31 marzo 2011. Attuazione della direttiva 2008/6/CE che modifica la direttiva 97/67/CE, per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali della Comunità. |