PERCORSO GUIDATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 – 2027 ASPETTANDO LA RIFORMA ACCRUAL
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A: Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
con il Patrocinio
|
13 NOVEMBRE 2024 Salone di Rappresentanza Palazzo della Provincia P.zza A. Gramsci, 13 FROSINONE
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Germana TESTA (Funzionario Amministrativo-Economico-Finanziario e Revisore Enti Locali del Comune di Vico nel Lazio (FR) - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Vincenzo GIANNOTTI (Dirigente Settore Gestione Risorse Economiche, Finanziarie e Umane del Comune di Frosinone - Dottore Commercialista - NDV - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione “Coordinamento Ragioneria, Bilancio e Contabilità – Gestione del Personale” del Comune di Pozzuoli (NA) - Componente Consiglio Generale e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
La programmazione finanziaria nell’Ente Locale:
a) Gli strumenti della programmazione;
b) Il nuovo iter previsto dal Decreto del MEF del 25/7/2023;
c) Le responsabilità del Responsabile Finanziario.
Il contenuto del Documento Unico di Programmazione:
a) Programma triennale delle opere pubbliche;
b)La quantificazione delle risorse finanziarie da destinare ai fabbisogni del personale;
c) Programma incarichi e collaborazioni;
d) Piano delle alienazioni.
Gli altri allegati al Bilancio di previsione 2025 – 2027
a) La nota integrativa al bilancio di previsione;
b) Il Piano degli indicatori di bilancio;
c) La destinazione sanzioni del codice della strada;
Il calcolo del Fondo Crediti Dubbia Esigibilita’
a) Le entrate soggette a svalutazione;
b) Le modalità di calcolo.
La redazione del PEG:
a) I collegamenti con il DUP;
b) Gli obiettivi di gestione;
c) Il PEG provvisorio.
Il PIAO ed i suoi contenuti:
a) Documenti integrati nel PIAO;
b) La struttura del PIAO;
c )La sezione 3 del PIAO “Organizzazione e capitale umano”.
La contabilità ACCRUAL:
a) Le attività da avviare per l’implementazione della nuova contabilità.
b) I primi adempimenti.
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura incontro
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 8 novembre 2024 e comunque nei limiti di capienza della sala.