INCONTRO DI STUDIO, venerdì 15 novembre

PERCORSO GUIDATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 – 2027 ASPETTANDO LA RIFORMA ACCRUAL

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

RIVOLTO A:
Funzionari e Operatori Settore Finanziario.

 

In collaborazione con


Comune di Sciacca


15 NOVEMBRE 2024
Sala Michele Blasco
Palazzo Comunale

Via Roma, 3
SCIACCA (AG)

Capienza Sala: 60 posti


L’obiettivo della giornata studio è quello di esplicitare le modalità operative per l’elaborazione del bilancio 2025 - 2027, alla luce delle novità normative introdotte da ultimo con il Decreto del MEF del 25/7/2023, utilizzando una metodologia espositiva chiara per consentire ai partecipanti di elaborare un piano di lavoro che possa delineare le azioni da porre in essere per riuscire a garantire il rispetto dei termini dell’approvazione del bilancio al 31/12/2024.

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Filippo CARLINO (Responsabile Settore Finanze e Tributi del Comune di Sciacca - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. per la Sicilia)

Relatore:
Daniela CAIANIELLO
  (Dirigente della Direzione “Coordinamento Ragioneria, Bilancio e Contabilità – Gestione del Personale” del Comune di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

La programmazione finanziaria nell’Ente Locale:
a) Gli strumenti della programmazione;
b) Il nuovo iter previsto dal Decreto del MEF del 25/7/2023;
c) Le responsabilità del Responsabile Finanziario.

Il contenuto del Documento Unico di Programmazione:
a) Programma triennale delle opere pubbliche;
b)La quantificazione delle risorse finanziarie da destinare ai fabbisogni del personale;
c) Programma incarichi e collaborazioni;
d) Piano delle alienazioni.

Gli altri allegati al Bilancio di previsione 2025 – 2027
a) La nota integrativa al bilancio di previsione;
b) Il Piano degli indicatori di bilancio;
c) La destinazione sanzioni del codice della strada;

Il calcolo del Fondo Crediti Dubbia Esigibilita’
a) Le entrate soggette a svalutazione;
b) Le modalità di calcolo.

La redazione del PEG:
a) I collegamenti con il DUP;
b) Gli obiettivi di gestione;
c) Il PEG provvisorio.

Il PIAO ed i suoi contenuti:
a) Documenti integrati nel PIAO;
b) La struttura del PIAO;
c )La sezione 3 del PIAO “Organizzazione e capitale umano”.

La contabilità ACCRUAL:
a) Le attività da avviare per l’implementazione della nuova contabilità.
b) I primi adempimenti.


Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 9 novembre 2024 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.