INCONTRO DI STUDIO, martedì 19 novembre

LE AREE FABBRICABILI NELL’IMU: DAL CONTRADDITTORIO ALL’ACCERTAMENTO

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

19 NOVEMBRE 2024
Sala Convegni
Fondazione Giustiniani Bandini

Contrada Abbadia di Fiastra
MACERATA

Capienza Sala: 100 posti

Il d.lgs. n. 219/2023, in vigore dal 18/01/2024, apporta sostanziali modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente prevedendo l’instaurazione del contraddittorio anche per l’attività di accertamento svolta dagli uffici tributari dei comuni. Siamo di fronte ad una novità epocale, per gli enti locali, che comporta la sostanziale riforma del processo di accertamento tributario, allo scopo di coinvolgere il contribuente nella formazione dell’atto al fine di ridurre il contenzioso tributario.
La fase del contraddittorio diviene un elemento essenziale per la validità del provvedimento di accertamento, mancando essa il provvedimento diviene annullabile.
La novità normativa impone il rafforzamento delle motivazioni poste a sostegno dei provvedimenti emessi. Nella giornata odierna si illustrano le principali novità introdotte in merito al contraddittorio, poste in relazione ai controlli svolti in riguardo alle aree edificabili, evidenziando in quali ambiti può/deve operare il contraddittorio affinché il provvedimento di accertamento possa essere emesso e sostenuto dalla necessaria motivazione.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Andrea GIGLIOLI  (Funzionario Tecnico – Servizio Entrate – U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali del Comune di Reggio nell’Emilia – Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Il contraddittorio introdotto dal d.lgs. n. 219/2023 di riforma dello Statuto dei diritti del contribuente
-
l’essenza i principi delle novità introdotte:
    - contenuti dell’invito al contraddittorio e annullabilità in assenza d’invito;
    - contraddittorio obbligatorio o meno;
    - scopo del contraddittorio;
    - comportamento del contribuente;
    - accertamento susseguente il contraddittorio;
    - la motivazione rafforzata.
- il diverso approccio degli Uffici tributari comunali alla fase di accertamento.

Questioni di rilevo che per le aree fabbricabili devono o non devono essere approcciate con il contraddittorio
- La natura dell’oggetto d’imposta:
    - edificabilità fiscale delle aree;
    - il rapporto di pertinenza tra area e fabbricato;
    - il passaggio da fabbricato ad area, e viceversa, nel caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente;
    - le unità catastali di tipo fittizio;
    - le agevolazioni per gli agricoltori.

La base imponibile dell’oggetto d’imposta
- gli elementi essenziali del testo normativo;
- l’onere motivazionale posto a sostegno del valore imponibile;
- le perizie giurate di stima;
- la potestà regolamentare del Comune per la determinazione dei valori medi di mercato.

 
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 13 novembre 2024 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.