INCONTRO DI STUDIO, venerdì 29 novembre

NOVITÀ IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI 2024

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 
 

29 NOVEMBRE 2024
Sala Gialla
c/o "Provincia di Isernia"

Via Berta, 1
ISERNIA

Capienza Sala: 50 posti


La Riforma fiscale in corso non poteva non interessare i tributi locali. In particolare rilevanti sono le ricadute sulla gestione e applicazione dei tributi locali conseguenti alla riforma dello statuto dei diritti del contribuente regolato dalla legge 27 luglio 2000, n. 212 e alla riforma delle sanzioni amministrative tributarie regolate dal D.Lgs. 18/12/1997 n.472.
Nel corso della presente incontro verranno analizzate le principali novità che riguardano lo statuto del diritti del contribuente e le sanzioni amministrative tributarie novità principali.
L’analisi sarà orientata a valutare in termini pratici le ricadute di tali riforme sulla gestione dei tributi locali da parte dei Comuni sotto diversi aspetti come per esempio: in termini di impatto sulle attività (aggravamento di procedure e dei tempi di accertamento; maggior oneri economici e minori accertamenti di entrata); in termini di adeguatezza degli strumenti informatici a disposizione; in termini di rapporti con i contribuenti.

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Daniele SAIA
(Presidente della Provincia di Isernia)
Nicolò ROCCOLINO (Responsabile Settore Finanze e Tributi Comune di Venafro (IS) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Roberto LENZU (Dirigente Settore Entrate del Comune di Reggio Emilia - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

La riforma dello statuto dei diritti del contribuente
- Giusto procedimento amministrativo tributario e principi generali
- La notifica degli atti
- Principio del contraddittorio
- Vizi degli atti
- Divieto di bis in idem
- Autotutela tributaria

La riforma delle sanzioni amministrative tributarie
- Principi e logiche del sistema sanzionatorio amministrativo
- Sanzioni in materia di tributi comunali
     - omessa e infedele dichiarazione
     - omesso, parziale e/o tardivo versamento
- Ravvedimento operoso
- Recidiva
- Cumulo giuridico


Ore 14,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 23 novembre 2024 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.