L'ATTIVITA' ACCERTATIVA DEGLI ENTI LOCALI TRA LA RIFORMA FISCALE
ED IL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
in collaborazione con |
Comune di
VITORCHIANO (VT) |
|
5 DICEMBRE 2024
Sala Cine Tuscia Village
Via Marmolada
VITORCHIANO (VT)
Capienza Sala: 100 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Ruggero GRASSOTTI (Sindaco del Comune di Vitorchiano (VT))
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Emilio BASILI (Responsabile Settore Tributi del Comune di Vitorchiano (VT) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
La riforma dello statuto del contribuente:
• Il contraddittorio preventivo: oggetto, contenuto e termini.
– Le modifiche procedimentali per l’esercizio della potestà impositiva
– I casi di esclusione. La questione della competenza e adeguamento regolamentare
• Gli istituti deflattivi tra passato e futuro
- Accertamento con adesione. Cosa cambia ed i potenziali adempimenti degli Enti.
- Ravvedimento operoso Conciliazione Giudiziale
• L’esercizio del potere di autotutela:
– Autotutela obbligatoria
– Autotutela facoltativa
• La notificazione digitale degli atti tributari
- Il nuovo Art. 60 ter D.P.R. n. 600/1973. Cosa cambia, come funziona, nuovi limiti
- Identità digitale e domicili digitali. IPA. INI-PEC. INAD
- Il domicilio digitale speciale ed elezione di domicilio. Come e quando
• La riforma del processo tributario (D.Lgs 220/2023)
- Novità sulla deposizione testimoniale:
- Litisconsorzio ed intervento
- Novità sulle spese di giudizio
- La trattazione della controversia e le udienze
- La sospensione degli atti impugnati
- L’estensione della conciliazione alla Cassazione
- Nuove prove in appello
• Elementi di diritto delle successioni
- Chiamato all'eredità, erede, legatario e esecutore testamentario: chi sono e caratteristiche fondamentali
- La notifica "impersonale e collettiva" ex art. 65 D.P.R. 600/1973
- La notifica "diretta e personale" agli eredi
• Accettazione eredità con beneficio d’inventario
- Modalità, procedura e effetti
- il ruolo dell'inventario, termini e conseguenze
- la liquidazione del patrimonio ereditario, modalità, termini e conseguenze
- esercizio e presupposti per l’accertamento ante e post decesso del de cuius
• L'accettazione "speciale" dell'eredità del chiamato in possesso dei beni ereditari
- cos'è e come funziona
- l'orientamento della giurisprudenza
- utilizzo e strategia per gli Enti Locali.
Ore 11,30
Coffee Break gentilmente offerto ai partecipanti da ANUTEL ETS
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura incontro
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 30 novembre 2024 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
SI RINGRAZIA