LA LEGGE DI BILANCIO 2025, IMPATTO SUGLI ENTI LOCALI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
22 GENNAIO 2025
|
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 gli enti locali si devono misurare con le novità introdotte e il loro impatto sui propri bilanci, sulle politiche fiscali e sul contenimento della spesa pubblica.
Dal 1° gennaio 2025, a “legislazione vigente”, si dovrà verificare la coerenza delle proprie previsioni con il nuovo assetto normativo; e in caso di esercizio / gestione provvisoria si dovrà comprendere come poter accelerare l’approvazione definitiva del Bilancio di previsione 2025/2027.
I temi, come già si può evincere dalla lettura del Disegno di Legge sul Bilancio 2025, sono diversi: nuovi equilibri di bilancio, spending review rivisitata, Patto di stabilità e di crescita, oggi Piano strutturale di bilancio, i vincoli del Fondo di solidarietà comunale e gli effetti del Decreto del 18 ottobre 2024 relativo agli enti commissariati per la mancata certificazione e/o il mancato raggiungimento degli obiettivi di servizio e ai LEP; ed ancora: le politiche del personale, l’addizionale comunale IRPEF, i tagli al sostegno degli investimenti.
Si dovranno, quindi, “ri-fare i conti” nell’attesa dei decreti attuativi e della quantificazione del contributo alla finanza pubblica da parte degli enti locali.
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Michelangelo NIGRO (Dirigente Settore Finanziario del Comune di Barletta - Docente A.N.U.T.E.L - ETS)
Le novità della Legge di Bilancio 2025 per gli enti locali
Il nuovo Patto di stabilità e di crescita, effetti sul contenimento delle spese
Le dinamiche del Fondo di solidarietà comunale e del Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi
Le criticità delle previsioni di bilancio, in attesa dei decreti attuativi
Le politiche di spesa tra vincoli e tagli; le necessarie variazioni al Bilancio
L’avanzo presunto e l’esercizio / gestione provvisoria
Ore 17,30
Chiusura lavori
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail)