INCONTRO DI STUDIO, giovedì 23 gennaio

LA RIFORMA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
 

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

23 GENNAIO 2025
Sala Urban Center
Via Nino Bixio, 1
SIRACUSA

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Relatore:
Salvatore MASTROLIA (Avvocato Tributarista - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

LA RIFORMA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIAO
I) Atti impugnabili, procedimenti cautelari e semplificazione, spese giudiziali

- Il rinnovato assetto in materia di atti impugnabili: l’autotutela. Inquadramento della questione;
- Le oscillazioni della giurisprudenza;
- I dubbi sull’interesse pubblico alla rimozione dell’atto e la giurisprudenza della Corte Costituzionale;
- L’autotutela nella riforma fiscale;
- La nomina del difensore nell’ambiente digitale e i persistenti dubbi sulla procura in cassazione. La difesa in giudizio delle Regioni;
- Vizi di notifica dell’atto presupposto: litisconsorzio necessario o causa di inammissibilità del ricorso?;
- Il principio di chiarezza e sinteticità degli atti e l’esposizione ordinata di motivi e questioni;
- La messa a punto del processo telematico: comunicazioni, notificazioni, deposito, firma e copia degli atti;
- La riforma della sospensione cautelare;
- La decisione semplificata
- Non è semplificata la decisione ma è semplificata la motivazione: la differenza rispetto al vincolo del giudicato o il valore del precedente;
- la semplicità della decisione;
- la motivazione semplificata: tecniche operative, tra copia e incolla e “intelligenza” artificiale;
- decisione semplificata e opposizione delle parti;
- la decisione semplificata è ammissibile solo nel procedimento cautelare?
- La decisione semplificata è ammissibile in sede di impugnazione e appello?
- l’udienza da remoto;
- La lettura del dispositivo, motivazione, firma e deposito telematico della sentenza; L’abolizione della mediazione e la riforma della conciliazione;
- La riforma della disciplina delle spese giudiziali;
-  L’entrata in vigore.

II) Oggetto del processo, prove e onere della prova:
- Dalla domanda alla decisione, passando per l’allegazione e la prova;
- L’introduzione dei fatti nel processo, il divieto di scienza privata, l’onere dii allegazione nei principi e nelle norme, prima e dopo la riforma;
- Modi e termini di introduzione dei fatti nella giurisprudenza: il problema della c.d. motivazione postuma;
- Oggetto del processo, fatti valutabili, motivazione postuma e riforma fiscale;
- La delimitazione dei fatti controversi: l’onere di contestazione;
- Ammissibilità, ammissione e valutazione della prova;
- La prova in generale;
- Tipi di prova;
- Documenti in senso proprio e improprio e la dubbia supremazia della prova documentale in materia tributaria;
- Le presunzioni semplici;
- I requisiti di gravità, precisione e concordanza ed il problema della approssimazione del valore accertato;
- Prova, onere della prova e sua ripartizione tra le parti;
- Onere della prova e riforma del processo. La legge n. 130/2022 e la sua efficacia nel tempo;
- Il rapporto tra la prova e l’onere della prova e gli inconvenienti pratici di cui erroneo inquadramento;
- Le presunzioni legali;
- La dubbia categoria delle c.d. presunzioni giurisprudenziali;
- La difficile sopravvenienza delle c.d. presunzioni giurisprudenziali alla luce della L. n. 13/2022;
- La testimonianza scritta e la delega fiscale;
- Le prove acquisite illegittimamente e la riforma fiscale;
- La persistente necessità di selezionare i casi di inutilizzabilità. Il criterio generale di selezione delle ipotesi rilevanti. Gravità e proporzionalità;
- Istruttoria amministrativa e istruttoria giurisdizionale. Il problema della integrazione in giudizio della prova carente e della “prova d’ufficio”;
- Riforma fiscale e prova nel procedimento e prova nel processo, tra imparzialità amministrativa e giusto processi;
- Un punto di tensione. Gli spazi residui per prove nuove in appello nella riforma fiscale;
- Delega fiscale e asimmetrie procedimenti. Diritto alla prova in giudizio e obbligo di prova nel procedimento. Il regime delle spese per il contribuente poco collaborativo.

 
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 17 gennaio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.