CORSO DI PREPARAZIONE E QUALIFICAZIONE
PER FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
RIVOLTO A:
Funzionari e Operatori Uffici Tributi, Società 100% pubbliche Enti Locali, Concessionari della Riscossione.
|
 |
20 - 21 SETTEMBRE 2021
|
|
|
La L. 160/2019 nel prevedere a decorrere dal 1° gennaio 2020 l’accertamento esecutivo anche per i tributi locali ha potenziato gli strumenti a disposizione degli Enti Locali risolvendo l’atavico problema della carenza di Ufficiali della Riscossione che vengono formalmente affiancati, ma in pratica sostituiti, dalla nuova figura del Funzionario Responsabile della Riscossione.
La nomina del Funzionario Responsabile della Riscossione, a norma del co. 793 della legge di bilancio prevede che “Il dirigente o, in assenza di questo, il responsabile apicale dell’Ente o il soggetto affidatario dei servizi di cui all’articolo 52, comma 5, lettera b), del D. Lgs n. 446/1997, con proprio provvedimento, nomina uno o più Funzionari Responsabili della Riscossione, i quali esercitano le funzioni demandate agli Ufficiali della Riscossione, nonché quelle già attribuite al Segretario Comunale dall’art. 11 del T.U. di cui al R.D. n. 639/1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere”.
La nomina di tali soggetti avviene tra i dipendenti dell’Ente o del soggetto affidatario dei servizi di cui all’art. 52, co. 5, lett. b), del D.Lgs n. 446/1997, che siano in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno superato un esame di idoneità, previa frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione.
Al fine di favorire il compiuto esercizio delle prerogative impositive agli Enti Locali l’Anutel ha organizzato il presente corso di preparazione e qualificazione per Funzionario Responsabile della Riscossione della durata di 16 ore con esame mediante questionario a risposta multipla. Nell’ambito del corso saranno affrontate oltre alle tematiche proprie della riscossione dei tributi locali e delle modifiche operate al sistema dalla legge di bilancio anche gli aspetti pratici dell’attività di riscossione coattiva, fornendo altresì le nozioni relative agli istituti procedurali interessati. |
PROGRAMMA
I° MODULO - 20 SETTEMBRE ORE 9.00 - 13.00
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Marisa ABBATANTUONI (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
Principi generali:
- I soggetti: persone fisiche e giuridiche;
- I diritti reali;
- Il titolo esecutivo ed il precetto;
- L’accesso agli atti ed alle banche dati;
- La protezione dei dati personali;
- La riforma della riscossione nella legge di bilancio 2020;
- La riforma dell’Albo dei Concessionari e l’introduzione della sezione dedicata ai servizi di supporto;
- L’organizzazione del servizio;
- L’accertamento esecutivo;
- L’addebito degli oneri di riscossione;
- La rateazione.
II° MODULO - 20 SETTEMBRE ORE 14.30 - 18.30
Ore 14,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Docente A.N.U.T.E.L.)
La riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali:
- Atti propedeutici alla riscossione coattiva per le singole entrate del comune;
- La costruzione dei titoli esecutivi;
- La procedura privilegiata ai sensi del DPR 602/1973;
- La decadenza e la prescrizione;
- Il fermo;
- L'ipoteca;
- L’espropriazione forzata;
- L’espropriazione mobiliare e ruolo dell'IVG;
- L’espropriazione presso terzi;
- L’espropriazione immobiliare;
- Le procedure concorsuali.
III° MODULO - 21 SETTEMBRE ORE 9.00 - 13.00
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato Tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
Il funzionario responsabile della riscossione:
- Il ruolo;
- Le funzioni;
- Le responsabilità;
- La notificazione degli atti della riscossione;
- Il procedimento di notificazione;
- La notifica degli atti tributari e degli atti dell’esecuzione;
- La notifica a mezzo del servizio postale;
- La notifica a mezzo PEC;
- La scissione temporale degli effetti della notificazione;
- La notifica nei confronti di soggetto fallito o posto in stato di liquidazione.
IV° MODULO - 21 SETTEMBRE ORE 14.30 - 18.30
Ore 14,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Edoardo FERRAGINA (Avvocato tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)
L’evoluzione dell’istituto dell’ingiunzione fiscale prevista dal R.D. 639/1910:
- La natura, la forma e gli elementi essenziali;
- L’ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione;
- Il procedimento amministrativo;
- I mezzi di tutela del contribuente;
- L’istanza di autotutela, la sospensione amministrativa e l’annullamento dell’atto;
- Gli istituti deflattivi del contenzioso;
- Il Contenzioso in materia di procedimenti coattivi: la giurisdizione, i motivi di impugnazione, la competenza, il ricorso e la difesa dell’ente;
- Il risarcimento del danno da esecuzione.
PRIMA DI PARTECIPARE E' NECESSARIO TRASMETTERE
per email: iniziative@anutel.it
LA DETERMINA DI AUTORIZZAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE AL CORSO ALLEGATA SUL MENU DI DESTRA.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
IN CASO DI MANCATA DEFINIZIONE NON VERRA’ INVIATO IL RELATIVO LINK PER LA PARTECIPAZIONE.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI
|
GRATUITA |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E SOCIETA'
|
€ 200,00 a partecipante |
*Gli Enti associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione. Fermo restando che nei corsi ove è previsto il pagamento gli Enti associati potranno partecipare versando la quota dei non soci.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti:
email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |
Comma 793 dell'art. 1 della Legge n. 160/2019
793. Il dirigente o, in assenza di questo, il responsabile apicale dell'ente o il soggetto affidatario dei servizi di cui all'articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997, con proprio provvedimento, nomina uno o piu' funzionari responsabili della riscossione, i quali esercitano le funzioni demandate agli ufficiali della riscossione, nonche' quelle gia' attribuite al segretario comunale dall'articolo 11 del testo unico di cui al regio decreto n. 639 del 1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere. I funzionari responsabili della riscossione sono nominati tra i dipendenti dell'ente o del soggetto affidatario dei servizi di cui all'articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997, fra persone che sono in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno superato un esame di idoneita', previa frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione. Restano ferme le abilitazioni gia' conseguite in base alle vigenti disposizioni di legge. Il mantenimento dell'idoneita' all'esercizio delle funzioni e' subordinato all'aggiornamento professionale biennale da effettuare tramite appositi corsi. La nomina dei funzionari della riscossione puo' essere revocata con provvedimento motivato.