VIDEOSEMINARIO, MERCOLEDÌ 26 GENNAIO

 

IMU ABITAZIONE PRINCIPALE:
EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
 Enti Locali

 

26 GENNAIO 2022

Connessioni fino a 300 utenti

 

PROGRAMMA
 

Ore 15,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico - Servizio Entrate - U.O.C. Gestione Tributi Comunali del Comune di Reggio Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L.)


 dall’ICI alla nuova IMU: evoluzione della definizione;
 domicilio, residenza anagrafica, dimora abituale e dimora non abituale;
 il nucleo familiare;
 unioni civili e conviventi;
 la giurisprudenza della Corte di Cassazione in ICI per la qualificazione dell’abitazione principale e le fonti di prova;
 la definizione di abitazione principale in IMU e nella nuova IMU;
 la giurisprudenza della Corte di Cassazione in IMU per la qualificazione dell’abitazione principale posta in comuni diversi: frazionamento del nucleo, tesi maggioritaria e minoritaria;
 la remissione alla Corte Costituzionale;
 l’intervento normativo con l’art. 5-decies edel d.l. n. 146/2021;
 casistiche e approccio da parte degli uffici tributari;
 le unità immobiliari abitative composte da più porzioni unite di fatto a fini fiscali;
 casi particolari: le unità iscritte in categorie non abitative ma utilizzate come abitazione principale, alloggio di proprietà di società semplice occupato dal socio, alloggio occupato dal beneficiario del trust.

 


Ore 17,00
Chiusura lavori


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

TIPOLOGIA ASSOCIATIVA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ENTI LOCALI ASSOCIATI

GRATUITA

ENTI LOCALI NON ASSOCIATI

€ 300,00 a partecipante
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136