ASSUNZIONI E GESTIONE DEL PERSONALE
DOPO IL DL 80/2021
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Enti Locali
|

|
17 FEBBRAIO 2022
Connessioni fino a 250 utenti
|
Il seminario suddivo in due parti da 2 ore ciascuna, si propone di illustrare le novità introdotte dai decreti legge 44/2021 77/2021 e 80/2021 in ordine alle procedure di selezione, reclutamento mobilità e alla mutata disciplina dei vincoli assunzionali e alla mobilità del personale. Come noto, l’articolo 10 del decreto legge 44/2021 introduce procedure semplificate per lo svolgimento dei concorsi pubblici per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione che rispondono all’impellente necessità del riavvio immediato delle procedure concorsuali mediante la semplificazione e velocizzazione attraverso l’utilizzo di modalità telematiche. Le nuove procedure si pongono l’obiettivo di superare la disciplina del DPR n. 487/1994, già scardinata da una serie di disposizioni recenti tra le quali si richiama l’art. 1, comma 300, della L. n. 145/2018 (legge di Bilancio per il 2019), che aveva previsto la definizione modalità semplificate per l’espletamento di concorsi unici in relazione a figure professionali omogenee e l’art. 3 della L. n. 56/2019 (Interventi per la concretezza delle Pubbliche amministrazioni), che ha introdotto alcune misure innovative “per accelerare le assunzioni mirate e il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione”. Per quanto riguarda il recente decreto legge 77/2021 lo stesso segue quelli già approvati, relativi alla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e alla semplificazione, e costituisce così il terzo pilastro dell’assetto normativo che consentirà la piena attuazione del Piano. Il decreto stabilisce che per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato si applica la riforma dei concorsi pubblici contenuta nel decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, che prevede la valutazione dei titoli per le figure ad elevata specializzazione tecnica e la previsione della sola prova scritta digitale. La durata dei contratti sarà di 36 mesi, rinnovabili fino al 31 dicembre 2026 in relazione al raggiungimento degli obiettivi del Piano. Da ultimo il decreto legge 80/2021 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia" prevede una serie articolata di misure finalizzate a consentire il potenziamento della capacità amministrativa di tutte le PPAA coinvolte nell’attuazione del PNRR. In particolare si occupa: del reclutamento di personale a tempo determinato; del conferimento di incarichi professionali e dirigenziali; dell’ordinamento professionale dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni; della mobilità; della formazione con il riordino del FORMEZ;, del Piano integrato di attività e organizzazione; degli incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Nel DL sono previste risorse specifiche per assunzioni straordinarie a tempo determinato per rafforzare la loro capacità amministrativa coerentemente con quanto previsto nel PNRR. Tuttavia, le nuove procedure devono convivere con i vincoli di spesa e assunzionali attualmente vigenti per gli enti locali di cui all’art. 33 del decreto legge 34/2019, quanto ai contratti a tempo indeterminato e all’art. 9, comma 28 del decreto legge 78/2010, per il lavoro flessibile. Si cercherà, quindi, di offrire anche in relazione all’operatività di detti vincoli una panoramica aggiornata della complessa normativa dei vincoli di spesa ed assunzionali riguardante la gestione del personale degli enti locali, vincoli soggetti, come noto, a continue inversioni di tendenza da parte del legislatore. L’analisi terrà conto della contestuale influenza sulle politiche di gestione del personale tenendo conto dei tanti problemi applicativi e dei numerosi interventi interpretativi della Corte dei conti, dell’ARAN e della RGS che le modifiche normative, succedutesi repentinamente, hanno richiesto.
PROGRAMMA
I° PARTE - 17 FEBBRAIO ORE 10.00 - 12.00
Ore 10,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Giampiero PIZZICONI (Consigliere della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, già Sezione regionale di controllo per il Veneto e Sezione delle Autonomie)
LE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ALLA LUCE DELLA RECENTE NORMATIVA:
- L’istituto della mobilità alla prova delle modifiche del dl 80/2021
- Le semplificazioni delle procedure concorsuali
- Le misure di reclutamento per l’emergenza
- Il reclutamento delle alte specializzazioni, dei professionisti e degli esperti iscritti agli Albi
- Le selezioni uniche degli enti locali
- Le progressioni di carriera
- Le novità delle legge di bilancio 2022
Ore 12,00
Chiusura lavori
II° PARTE - 17 FEBBRAIO ORE 15.00 - 17.00
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Giampiero PIZZICONI (Consigliere della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, già Sezione regionale di controllo per il Veneto e Sezione delle Autonomie)
I VINCOLI ASSUNZIONALI DEL PERSONALE DEGLI EE LL. :
- Il limite finanziario al turn-over. Evoluzione normativa
- Il tetto annuale di spesa del personale (enti ex soggetti al patto di stabilità ed enti minori)
- Gli adempimenti obbligatori necessari per le assunzioni a tempo indeterminato e per il lavoro flessibile. Il quadro normativo aggiornato
- Le assunzioni a tempo indeterminato
- Le assunzioni per lavoro flessibile
- I vincoli di spesa e assunzionali per le Province
- Le novità della legge di bilancio 2022
Ore 17,00
Chiusura lavori
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B" e "C"
|
GRATUITA |
ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A"
|
€ 50,00 a partecipante |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI
|
€ 300,00 a partecipante |
*Gli Enti Locali associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione sino alla regolarizzazione della posizione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti:
email: segreteria@anutel.it - email: iniziative@anutel.it
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136
|