CORSO DI PERFEZIONAMENTO, 17 MARZO - 6 APRILE 2022

MASTER BREVE IN MATERIA DI
SOCIETA' PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

17 MARZO 2022 -
6 APRILE 2022
 
 

PROGRAMMA
 

17 MARZO 2022
ORE 14.00 - 17.00

Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Claudio GALTIERI (Già Procuratore Generale Corte dei Conti - Presidente Comitato Scientifico A.N.U.T.E.L.)

 

 1.  LE SOCIETÀ PARTECIPATE DEGLI ENTI LOCALI

 

 L’evoluzione della normativa: dalla legge n. 142 del 1990 al T.U. 175 del 2016. Successivi interventi legislativi
 La partecipazione di privati al capitale sociale: ammissibilità e limiti
 La società holding e le partecipate di secondo e terzo livello
 Le società a controllo pubblico: l’art. 2 del TUSP e l’art. 2359 Cod. civ.
 Le società pluripartecipate: necessità di accordi tra enti soci
 Produzione di servizi di interesse generale, realizzazione di opere pubbliche, servizi di committenza L’autoproduzione di beni e servizi nell’art. 4 del TUSP
 Le società “in house” e il controllo analogo


Relatore:
Adelisa CORSETTI (Consigliere - Magistrato della Corte dei conti)

 



18 MARZO 2022
ORE 10.00 - 13.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)

 
 2.  L’ENTE LOCALE E LE SUE PARTECIPATE

 

 La partecipazione dell’ente ad associazioni e le fondazioni
 La costituzione di nuove società e l’acquisto di partecipazioni in società costituite
 I piani di razionalizzazione periodici, la revisione ordinaria e gli obblighi di dismissione
 Omessa ricognizione delle partecipazioni societarie: ipotesi di responsabilità sanzionatoria
 Le società di gestione di servizi pubblici, i servizi a condizioni di mercato e il contratto di servizio
 Le criticità nella casistica delle società partecipate: società immobiliari, società finanziarie, società c.d. strumentali (che non gestiscono servizi pubblici)
 Le società pubbliche nel PPP e problematiche applicative
 Le responsabilità civili e contabili negli enti partecipanti e nelle società partecipate 

Relatore:
Adelisa CORSETTI (Consigliere - Magistrato della Corte dei Conti)

 



22 MARZO 2022
ORE 10.00 - 13.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

 3.  L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

 

 L’attività contrattuale con l’Ente partecipante
L’affidamento diretto: presupposti e limiti
 bozza di linee-guida ANAC del 2021 sull’affidamento “in house” e il parere del Consiglio di Stato
L’attività “extra moenia” della società partecipata e i limiti quantitativi ex art. 5 D.Lgs. 50/2016
Gli appalti delle società partecipate: a quali società si applica il DLg 50/2016
Gli appalti delle società obbligate all’applicazione del DLgs 50/2016: appalti comunitari e appalti sottosoglia
La congruità dell’offerta economica ex art. 192 D. Lgs 50/2016

Relatore:
Elisa VALERIANI (Università di Modena – Reggio Emilia, Avvocato, Economista, Amministrativista)

 



23 MARZO 2022
ORE 14.00 - 17.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

 4.  I RAPPORTI FINANZIARI TRA LA SOCIETÀ E GLI ENTI PROPRIETARI DELLE PARTECIPAZIONI.

 

 Contributi in conto capitale e contributi in conto esercizio
L’insolvenza della società e le sue ricadute sull’equilibrio di bilancio dell’Ente socio
Il fondo vincolato alle perdite reiterate
La riconciliazione dei debiti e dei crediti reciproci

Relatore:
Luciano CIMBOLINI (Ragioneria Generale dello Stato)

 



25 MARZO 2022
ORE 14.00 - 17.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

 5.  LA GOVERNANCE DELLA SOCIETÀ PARTECIPATA TRA TUEL E CODICE CIVILE E L’IBRIDAZIONE DEL DIRITTO

 

 Attività di indirizzo e direttive dell’Ente. I patti parasociali
Il limite al numero dei componenti degli organi sociali
La nomina degli amministratori, i requisiti e il regime delle incompatibilità
Il trattamento economico, le fasce economiche, l’indennità di fine mandato e i patti di non concorrenza
Il rinnovo delle cariche e la prorogatio
La revoca degli amministratori e la sentenza della Cassazione 1° dicembre 2016 n. 24591
I rapporti tra l’Ente proprietario delle quote e gli amministratori
La funzione di controllo: collegio sindacale, consiglio di sorveglianza, comitato per il controllo sulla gestione
I rapporti tra il collegio sindacale della società ed il collegio dei revisori dell’Ente
I rapporti con il MEF
La Corte dei conti: obblighi di comunicazioni e poteri e modalità di intervento. Il controllo diretto sui documenti contabili
Le linee guida ANAC n. 7 e l’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici che operano con affidamenti diretti
La denuncia di gravi irregolarità da parte dei soci ex art. 2409
La responsabilità della società in house ex art. 2497

Relatore:
Stefano POZZOLI (Università di Napoli Parthenope)

 



30 MARZO 2022
ORE 14.00 - 17.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)

 

 6.  LA GESTIONE DEL PERSONALE E L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

 

 Il conLe modalità di reclutamento del personale
La determinazione ed i limiti al costo del personale e i vincoli di finanza pubblica
Il ruolo dell’amministrazione controllante
La ricognizione del personale in servizio, il personale eccedente e gli elenchi del personale in esubero nelle disposizioni transitorie dell’art. 25 TUSP
La mobilità tra società partecipate
Il passaggio dei dipendenti dell’Ente nella società e viceversa, il riassorbimento in caso di reinternalizzazione del servizio o la ricollocazione 

Relatore:
Luciano CIMBOLINI (Ragioneria Generale dello Stato)

 




5 APRILE 2022
ORE 14.00 - 17.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

 7.  IL BILANCIO DELLA SOCIETÀ PARTECIPATA

 

 Il bilancio d’esercizio nel Codice civile
Il bilancio d’esercizio della società partecipata
L’analisi per indici di bilancio e il business plan
Il controllo degli equilibri finanziari
Le imprese multiutility: i soggetti obbligati alla separazione contabile
Il ruolo delle multiutility nello sviluppo sostenibile (le B-corp)
Il ruolo dell’organo di controllo
I rapporti con gli Enti proprietari delle partecipazioni
I piani di ristrutturazione e di risanamento e il ripianamento delle perdite
Il fallimento della società in house

Relatore:
Alessandro ROSOLANI (Dottore Commercialista CTU presso Tribunali della Repubblica)

 




6 APRILE 2022
ORE 14.00 - 17.00

Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

 8.  I RAPPORTI FINANZIARI TRA L’ENTE E LA SOCIETÀ PARTECIPATA

 

 Il rapporto tra obbligo di accantonamento e divieto di soccorso mediante ricapitalizzazione
La responsabilità dell’ente socio per l’insolvenza della partecipata Il principio contabile n. 4, il consolidamento dei conti della società, le tecniche di consolidamento e le cause di esclusione dal consolidamento
La reale significatività del bilancio consolidato

Relatore:
Luciano CIMBOLINI (Ragioneria Generale dello Stato)

 


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

TIPOLOGIA ASSOCIATIVA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "B" e "C"

GRATUITA

ENTI LOCALI ASSOCIATI DI TIPO "A"

€ 400,00 a partecipante (intero corso)

ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E SOCIETA'

€ 1.000,00 a partecipante (intero corso)
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.