LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
E RISPETTO DEI TEMPI DI PAGAMENTO
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
"INCONTRO IN PRESENZA"
Accesso obbligatorio con mascherina FFP2
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
30 MAGGIO 2022
Scuola Finanziaria e Tributaria
degli Enti Locali
Via Comunale della Marina, 1
MONTEPAONE (CZ)
|
PROGRAMMA
Il dl n. 152/2021 con l’articolo 9, comma 2, ha introdotto una modifica alla disciplina delle misure per garantire la tempestività dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, originariamente prevista dai commi 858 e seguenti della legge di Bilancio del 2019 (Legge n. 145/2018).
La giornata di formazione intende approfondire le novità sulle sull’obbligo di accantonamento al fondo di garanzia per i debiti commerciali (FGDC) e le misure che sono volte a favorire il rispetto dei tempi di pagamento, considerata una riforma abilitante del PNRR.
Nella giornata saranno affrontate anche le implicazioni della gestione della liquidità in caso di risanamento finanziario e quali sono le conseguenze della crisi di liquidità nell’analisi delle crisi finanziarie dei comuni, anche con riferimento alla gestione dei rapporti con l’istituto tesoriere.
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.U.N.T.E.L.)
Ore 09,30
Inizio relazione
Relatore:
Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
La disciplina dei tempi di pagamento e la contabilizzazione del fondo di garanzia dei debiti commerciali.
Relatore:
Antonio INFANTINO (Dirigente - Ragioniere Generale del Comune di Milazzo (ME) – Componente del Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
La gestione delle crisi di liquidità e finanziarie dei comuni. Analisi del rischio di default e istituti di risanamento degli enti locali. La gestione dei rapporti con la tesoreria comunale.
In occasione dell'incontro, verrà distribuita ai partecipanti copia omaggio del quotidiano
"Il Sole24ore"
Ore 14,00
Chiusura lavori
Pausa Pranzo
Si informa !
Che solo a chi darà la conferma l’Associazione offrirà un panino calabrese con del buon vino da consumare nel Parco naturalistico ANUTEL. Conferma da inviare a: iniziative@anutel.it
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 27 maggio 2022 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.