INCONTRO DI STUDIO, LUNEDÌ 6 GIUGNO

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE SU IMU, TARI
E SULL’ ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO NEL 2022

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
"INCONTRO IN PRESENZA"
 

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

In collaborazione con

Comune di CASERTA

 

6 GIUGNO 2022
Sala Convegni Real Sito
Belvedere di San Leucio
CASERTA

Capienza Sala: 100 posti

 

PROGRAMMA
 

Nel corso dell’incontro previsto in presenza saranno affrontate alcune delle principali questioni Imu, Tari e relative all’attività di accertamento, che il funzionario ha sul proprio tavolo e che sono di difficile soluzione, a causa di una norma lacunosa e approssimativa, di interventi giurisprudenziali oscillanti e di posizioni ministeriali alcune volte avulse dal contesto tributario locale.

 

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Carlo MARINO (Sindaco del Comune di Caserta)
Gerardina MARTINO (Assessore alle Programmazione finanziaria ed Entrate comunali del Comune di Caserta)
Francesco TUCCIO (Presidente A.U.N.T.E.L.)

Ore 09,30
Inizio relazione

 


Relatore:
Massimo MIGLIORISI (Istruttore direttivo fiscalità locale del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L.)

IMU
- Abitazione principale
- Beni merce
- Dichiarazione Imu
- Delibera aliquote con il prospetto IACP, alloggi sociali
- Il nuovo potere regolamentare: Versamenti effettuati da un contitolare anche per gli altri. Differimento dei versamenti per casi particolari. Rimborso per aree divenute inedificabili. Valori venali delle aree edificabili per autolimitazione al potere di accertamento. Esenzione per immobili concessi in comodato gratuito ad Enti - Territoriali e ad enti non commerciali
- La riduzione per il pensionato estero e in caso di comodato
- Esenzioni soggettive in caso di immobili in comproprietà: terreni in comproprietà
- I casi di esenzione, con particolare riferimento a quelle previste dall’art. 9 comma 8 del D.Lgs. n°23/11 e dall’art. 1 comma 759 della Legge n° 160/2019

TARI
- Approvazione tariffe e regolamenti
- Calcolo rate
- Periodicità, termini, strumenti e modalità di pagamento
- Rateizzazione dei pagamenti
- Modalità e tempi per la rettifica di importi non dovuti
- Dichiarazione
- Adeguamento regolamento (entro quando)
- Impatto sulla Tari determinato dal nuovo concetto di rifiuto e dalla possibilità, da parte delle utenze non domestiche, di uscire dal servizio pubblico

ATTIVITA' DI ACCERTAMENTO
- Termine ultimo per la notifica degli avvisi di accertamento
- Canali di notifica
- Principio di sdoppiamento del perfezionamento della notifica
- Calcolo delle sanzioni e degli interessi
- Attività successive alla notifica degli avvisi di accertamento


 


Ore 14,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 31 maggio 2022 e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.