IL PRELIEVO SUI RIFIUTI:
IL PASSAGGIO ALLA TARIFFA PUNTUALE - PARTE I°
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA - RISERVATO AGLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|

|
29 GIUGNO 2022
Connessioni fino a 300 utenti
|
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi della Città di Settimo Torinese (TO) - Responsabile Ufficio Stampa e Docente A.N.U.T.E.L.)
Il passaggio da tributo a corrispettivo
- Le disposizioni della Legge 27 dicembre 2013, n. 147
- La tariffazione puntuale - Requisiti di applicazione della tariffa puntuale
- Differenze e analogie fra tassa e tariffa puntuale
- Ammissibilità di una tassa puntuale
- Effetti della disciplina ARERA
- Il ruolo del gestore e dell’Ente in caso di tariffa puntuale
- Il ruolo dell’ETC e la funzione di intermediazione fra gestori del servizio di raccolta ed i Comuni
- Il ruolo dei Comuni nella validazione dei PEF
La configurazione della tariffa puntuale
- Il ruolo del DPR 158/1999 e opzioni alternative
- Le riduzioni nella tariffa puntuale (approfondimento casistiche)
- Accertamento e sanzioni nella tariffa puntuale
- Come cambia la ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche
- Quesiti/confronti
Ore 17,30
Chiusura lavori