VIDEOSEMINARIO, LUNEDÌ 4 LUGLIO

LA PIATTAFORMA PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

4 LUGLIO 2022

Connessioni fino a 300 utenti

 

La notificazione degli atti impositivi costituisce una fase molto delicata dell’attività di accertamento, atteso che, in difetto, l’atto non è idoneo a produrre effetti né ad essa può essere equiparata la semplice conoscenza. In ambito processuale, il vizio della notificazione viene comunemente fatto valere al momento della successiva notifica dell’atto di riscossione e conduce all’annullamento di quest’ultimo, senza che il giudice possa entrare nel merito della fondatezza della pretesa impositiva. Il videoseminario si propone di approfondire il tema della notificazione telematica degli atti, alla luce delle novità più recenti della giurisprudenza e della normativa. Particolare attenzione sarà rivolta al funzionamento della “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione”, di cui è ormai prossima l’operatività e che è destinata a rivoluzionare le modalità di notificazione di “atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni”.

 

PROGRAMMA
 

Ore 15,30
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Domenico OCCAGNA (Avvocato presso l’Ufficio Avvocatura del Comune di Civitavecchia (RM) - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)

La notificazione diretta degli atti mediante pec e le sue problematicità:
- fondamento normativo;
- individuazione degli indirizzi pec da utilizzare per la notificazione;
- natura dei documenti informatici trasmessi;
- prova della notificazione;
- gestione degli esiti negativi.

La piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione (art. 26, D.L.76/2020 e DPCM 8 febbraio 2022 n° 38):
- attivazione della piattaforma, soggetti ammessi al suo utilizzo e atti notificabili, l’adesione dell’amministrazione;
- la messa a disposizione del documento informatico da parte dell’amministrazione notificante;
- la trasmissione al destinatario dell’avviso di avvenuta ricezione;
- l’avviso di cortesia;
- l’acquisizione del documento da parte del destinatario;
- il momento di perfezionamento della notifica;
- l’eventuale malfunzionamento della piattaforma.


 

Ore 17,30
Chiusura lavori