MASTER BREVE IN CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI
I° LIVELLO
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
"INCONTRO IN PRESENZA"
|
RIVOLTO A:
Responsabili e Operatori Uffici Finanziari.
|
|
10 - 11 - 12 OTTOBRE 2022
SEDE NAZIONALE ANUTEL
VIA COMUNALE DELLA MARINA, 1
MONTEPAONE (CZ)
Capienza Sala: 130 posti
|
I Funzionari, che si avvicinano per la prima volta alla contabilità armonizzata, inevitabilmente riscontrano dubbi ed incertezze rispetto alla corretta applicazione dei nuovi principi e hanno espresso l’esigenza di potersi avvalere di un Corso semplice che possa chiarire le modalità operative. Inoltre la materia è oggetto di continui aggiornamenti, che meritano specifici approfondimenti, il momento emergenziale che stiamo affrontando ha poi complicato ulteriormente la situazione.
L’obiettivo del Corso è quello di esplicitare le modalità operative per l’applicazione dei nuovi principi, nelle varie fasi gestionali, dal bilancio di previsione al rendiconto di gestione, utilizzando una metodologia espositiva chiara e semplice per consentire a tutti i partecipanti, anche non esperti della materia finanziaria, un approfondimento tecnico - pratico della normativa di riferimento.
Il Corso è articolato in 3 giornate intere, che illustrano la programmazione ed il bilancio di previsione, i principi contabili ed il rendiconto di gestione.
Si partirà dunque dalla riforma della contabilità degli Enti Locali con particolare riferimento al principio della programmazione, illustrando il DUP e il nuovo Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) al suo debutto proprio quest’anno, la giornata si concluderà analizzando la struttura del bilancio.
La seconda giornata approfondirà il principio della competenza finanziaria potenziata e le modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese, evidenziando in particolar modo l’utilizzo del Fondo Pluriennale vincolato e quindi la contabilizzazione delle spese di investimento.
Infine nel terzo incontro si esamineranno poi le modalità di elaborazione del Rendiconto della Gestione iniziando dalla fondamentale fase del riaccertamento ordinario dei residui e approfondendo la determinazione del risultato di amministrazione e le modalità di applicazione al bilancio delle diverse quote di avanzo e disavanzo.
Compilazione dei tre allegati a tale prospetto, nonché il calcolo dei nuovi saldi di bilancio, si concluderà affrontando l’importante materia della contabilità economico patrimoniale.
Il Corso, oltre a voler fornire un indispensabile strumento per gli operatori del settore, rappresenta anche un'importante occasione per il confronto tra Funzionari ad operatori della materia finanziaria di Comuni diversi, oltre che un momento utile per approfondire specifiche problematiche incontrate nella gestione quotidiana della contabilità, offrendo la possibilità di poter interagire con gli operatori ponendo domande e evidenziando le esperienze della propria specifica realtà.
Anche la formula sarà innovativa perché l'incontro vedrà nelle tre giornate alternarsi due relatori nella disamina delle tematiche affrontate, per un confronto sinergico e costruttivo.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente ANUTEL)
I° GIORNATA - 10 OTTOBRE ORE 09.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00
GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI
Relatori:
- Elena BRUNETTO (Dirigente Area Finanziaria del Comune di Torino - Docente A.N.U.T.E.L.)
- Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
La riforma della contabilità degli Enti Locali
- Il D.Lgs.118/2011 e s.m.i.;
- L’armonizzazione contabile della pubblica amministrazione;
- I principi contabili generali ed applicati;
- La Commissione ARCONET e i relativi sottogruppi;
- Il sito ARCONET della Ragioneria Generale dello Stato.
Il principio della programmazione
- Il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.);
- Il nuovo Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO – DL 80/2021);
- Il D.U.P. semplificato per gli enti di minori dimensioni;
- Il Bilancio di previsione;
- Il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.).
La struttura del bilancio
- Bilancio di competenza e bilancio di cassa;
- La struttura della parte Entrata;
- La struttura della parte Spesa;
- Il Piano dei Conti Interato;
- La nota integrativa e gli allegati al bilancio di previsione.
II° GIORNATA - 11 OTTOBRE ORE 09.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00
LA GESTIONE DEL BILANCIO
Relatori:
- Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
- Antonio INFANTINO (Dirigente Settore Finanziario del Comune di Milazzo (ME) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Il principio della Competenza finanziaria
- Le fasi dell’Entrata;
- Le fasi della Spesa;
- Il principio della competenza finanziaria "potenziata";
- I debiti fuori bilancio e la loro gestione.
Il Fondo Pluriennale Vincolato (F.P.V.)
- Le regole per la costituzione del Fondo pluriennale Vincolato;
- Regole specifiche per la gestione del F.P.V. in materia di lavori pubblici.
Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (F.C.D.E.)
- F.C.D.E. a Bilancio;
- F.C.D.E. a rendiconto.
Gli adempimenti infra-annuali
- le variazioni al bilancio;
- la verifica degli equilibri;
- l’assestamento.
III° GIORNATA - 12 OTTOBRE ORE 09.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00
IL RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA
Relatori:
- Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune di Pozzuoli (NA) - Presidente Comitato Regionale Campania e Docente A.N.U.T.E.L.)
- Michelangelo NIGRO (Dirigente Settore Finanziario - Comune di Barletta (BT))
Tempistica e procedure per l’approvazione del Rendiconto della gestione Finanziaria
- Il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, le re imputazioni e il FPV: procedure e contenuti;
- Il Risultato di Amministrazione: fondi accantonati, vincolati e destinati, la quota libera;
- utilizzo e deroghe dei Fondi COVID;
- Modalità di applicazione a bilancio delle diverse quote dell’avanzo di amministrazione: competenze e vincoli;
- Il disavanzo di amministrazione: tipologie e modalità di recupero;
- La relazione sulla gestione e gli altri allegati al rendiconto;
- La lettura dei principali documenti della rendicontazione;
- La situazione delle partecipate - cenni;
- I principali elementi della relazione dei Revisori.
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 7 ottobre 2022 e comunque nei limiti di capienza della sala.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
CAMERA DOPPIA USO SINGOLA (con prima colazione) € 60,00
CAMERA MATRIMONIALE (con prima colazione) € 90,00
(N.B.: il pagamento dovrà essere effettuato all'albergo che rilascerà regolare
fattura).
I partecipanti potranno farsi accompagnare da altre persone, provvedendo al pagamento
direttamente presso l'Hotel ai medesimi costi.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA DA EFFETTUARSI
INVIANDO UNA EMAIL A : iniziative@anutel.it
indicando il numero di persone che pernottano
PRANZO € 20,00
CENA € 20,00
(Successivamente verrà segnalato dove si effettuerà il pranzo/cena)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.