IMPOSTA DI SOGGIORNO -
LA RESPONSABILITA' DEL GESTORE DELLA STRUTTURA RICETTIVA ALLA LUCE DELLA NORMA DI INTEPRETAZIONE AUTENTICA E DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA PENALE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|

|
19 OTTOBRE 2022
|
L’approfondimento si propone di fare il punto sull'Imposta di Soggiorno alla luce della sua evoluzione e delle recenti modifiche legislative: in particolare, verrà approfondito il tema della “responsabilità” del gestore della struttura ricettiva, anche sulla base delle recenti pronunce della giurisprudenza della Cassazione penale in materia di reato di “peculato”.
Sintesi del programma:
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Samantha ZEBRI (Avvocato presso Avvocatura Civica del Comune di Bologna - Docente A.N.U.T.E.L.)
L’imposta di soggiorno e la sua evoluzione;
La responsabilità del gestore della struttura ricettiva alla luce anche della recente giurisprudenza civile, penale e contabile.
Ore 17,30
Chiusura lavori