INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

"LESSICO" E "STRUTTURA" DEL (NUOVO) CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
E DELL'INSOLVENZA

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

"INCONTRO IN PRESENZA"

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

in collaborazione con

Comune di SESTO AL REGHENA (PN)

 

13 OTTOBRE 2022
Auditorium Burovich
P.zza Cardinale Barbo
SESTO AL REGHENA (PN)

Capienza Sala: 230 posti

 

 

PROGRAMMA

 

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Marcello DEL ZOTTO
(Sindaco del Comune di Sesto al Reghena)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Stefania PASCOLO (Responsabile Ufficio Finanziario del Comune di Chioggia (VE) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)

 

Relatore:
Francesco DE MONTE
(Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)

Il contesto normativo. Caratteristiche e fondamenti del D.Lgs. 14/2019
Ambiti di applicazione di applicazione temporali tra la ("vecchia") Legge Fallimentare (R.D. 267/1942), le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (Legge 3/2012) e in nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII). Il "prontuario" essenziale per comprendere quale disciplina applicare (“Cosa applico?”)
In pratica. Cos'è e come è formato il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
Il lessico. Nuove terminologie per "vecchie" procedure concorsuali
Nuovi organi/soggetti “OCRI” Organismo di composizione della crisi d’impresa. Chi è e di cosa di occupa “OCC” Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento. Chi è e di cosa di occupa
Il (nuovo) “procedimento unitario” per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
Le misure protettive e cautelari. Presupposti, procedimento (unitario) ed effetti per debitore e creditori
Le nuove e le rinnovate procedure concorsuali
  
- La "liquidazione giudiziale" (ex "fallimento)
   - il Concordato Preventivo
   - Il Concordato "semplificato" per la liquidazione del patrimonio
   - La composizione negoziata della crisi
   - Il Concordato "minore" (ex Accordo di composizione della crisi)
   - La ristrutturazione dei debiti del consumatore (ex Piano del consumatore)
   - La liquidazione controllata del sovraindebitato (ex Liquidazione del patrimonio)
L'ammissione al passivo del credito per i Tributi Locali. Il punto tra nuove norme e vecchi termini. Cosa e fare e come
La disciplina della prededuzione nel Codice della Crisi d'Impresa. Analisi comparativa sugli effetti tra la (vecchia) Legge Fallimentare e il nuovo Codice in materia di Tributi Locali
Il “nuovo” obbligo di segnalazione dei creditori pubblici qualificati. Funzionamento e problematiche discriminatorie per i Tributi Locali
L’esdebitazione. Presupposti, soggetti interessati, procedimento, effetti sui crediti degli Enti Locali.

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 7 ottobre 2022 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
 

COLAZIONE DI LAVORO

È prevista la colazione di lavoro ad un costo convenzionato di € 22,00, a persona, a carico dei partecipanti presso il ristorante "Abate Ermanno" dell'Hotel In Sylvis - Via Friuli, 2. La direzione del ristorante rilascerà scontrino elettronico.

E' COMUNQUE OBBLIGATORIO COMUNICARE ENTRO E NON OLTRE 3 GIORNI PRIMA DELL'INCONTRO EVENTUALE MANCANZA DI PARTECIPAZIONE E/O DISDETTA DELLA COLAZIONE DI LAVORO A:
Sede Nazionale: Tel. 0967.486494 - email: iniziative@anutel.it