PRIMO APPROCCIO ALLA NUOVA GIUSTIZIA TRIBUTARIA
GUIDA ALLE NOVITA’ SUL PROCESSO TRIBUTARIO
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
- Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
- Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|

|
20 OTTOBRE 2022
|
PROGRAMMA
Ore 15,30
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato tributarista - Docente A.N.U.T.E.L.)
Le modifiche alla giustizia tributaria
- Il nuovo magistrato tributario professionale (Chi sono? Come vengono nominati?)
- Le nuove Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Composizione e funzionamento
La nascita del giudice monocratico di primo grado. Competenza. Rito applicabile.
- La suddivisione delle attività giurisdizionali in composizione monocratica e collegiale
Le modifiche “organizzative” per la riduzione del contenzioso tributario arretrato innanzi alla Corte di Cassazione
La definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione
La prova testimoniale nel processo tributario. Presupposti. Procedure e limitazioni
Il nuovo regime delle spese del giudizio
- Il profilo applicativo per la conciliazione giudiziale
- Il profilo applicativo per il reclamo mediazione
La nuova responsabilità amministrativa per il funzionario nella procedura di reclamo mediazione
Le modifiche procedimentali alla sospensione giurisdizionale dell’esecuzione dell’atto impugnato
La conciliazione giudiziale su proposta della Corte di giustizia tributaria
La “nuova” disciplina per la trattazione delle controversie. La partecipazione da “remoto” tra obblighi e facoltà delle parti. Prontuario applicativo
L’inversione dell’onere della prova nel contenzioso tributario
- Come cambia l’agire processuale delle Amministrazioni. I rischi
- I risvolti sulla costruzione motivazionale degli atti
- La questione delle controversie in materia di agevolazioni ed esenzioni.
Ore 17,30
Chiusura lavori