VIDEOSEMINARIO, MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO (LEGGE 31 AGOSTO 2022 N° 130)

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
 

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

12 OTTOBRE 2022

Connessioni fino a 500 utenti

 

La legge 130/2022 n° 130, entrata in vigore il 16 settembre scorso, ha introdotto numerose modifiche al decreto legislativo n° 545/1992, relativo all’ordinamento degli organi della giustizia tributaria, e al decreto n° 546/1992, relativo al processo tributario.
L’innovazione più vistosa attiene certamente all’organizzazione della giustizia tributaria, con la ridenominazione delle commissioni tributarie in “Corti di giustizia tributaria” di primo e di secondo grado nonché, soprattutto, la professionalizzazione dei giudici tributari, destinati in futuro ad essere reclutati esclusivamente tramite concorso per esami. Innovazioni non meno importanti attengono, peraltro, anche alla disciplina del processo tributario (istituzione del giudice monocratico per la decisione delle controversie di valore fino a tremila euro; ammissibilità della prova testimoniale; rafforzamento degli istituti conciliativi; specificazione delle regole relative al riparto dell’onere della prova).
Il presente videocorso si propone di presentare le principali novità della riforma agli operatori già in possesso di una conoscenza istituzionale del processo, evidenziando, in particolare, quelle destinate ad incidere maggiormente sull’organizzazione del lavoro dei funzionari degli uffici tributi.

 

PROGRAMMA
 

Ore 15,30
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Domenico OCCAGNA (Avvocato presso Comune di Civitavecchia (RM) - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)

Le novità relative all’organizzazione della giustizia tributaria:
- la ridenominazione delle commissioni tributarie in “Corti di giustizia tributaria”;
- la professionalizzazione della magistratura;
- l’istituzione dell’Ufficio ispettivo e l’Ufficio del massimario nazionale.

Le novità relative al giudizio di cassazione:
- la formale istituzione di una sezione della Corte incaricata esclusivamente della trattazione delle controversie tributarie;
- la definizione agevolata dei giudizi pendenti.

Le modifiche al processo tributario:
- la trattazione in composizione monocratica delle controversie di valore fino a tremila euro;
- l’ammissibilità della prova testimoniale;
- la sospensione dell’atto impugnato;
- lo svolgimento dell’udienza di discussione;
- la disciplina dell’onere della prova

Il rafforzamento degli istituti conciliativi:
- la condanna alle spese (rilevante anche ai fini della responsabilità del funzionario) per la parte che rifiuta il reclamo o la proposta di mediazione, in caso di soccombenza in accoglimento delle ragioni espresse nel reclamo/mediazione;
- la possibilità per la Corte di formulare autonomamente una proposta conciliativa nelle cause soggette a reclamo/mediazione;
- la condanna alle spese (maggiorate del 50%) a carico della parte che non accetti senza giusto motivo una proposta conciliativa.

 

 

Ore 17,30
Chiusura lavori