VIDEOSEMINARIO, MARTEDÌ 17 GENNAIO

LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -

 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.
     

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

17 GENNAIO 2023

 

 

 

PROGRAMMA
 

Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L.)
 

Relatore:
Matteo BARBERO (Dirigente Direzione Integrazione Processi finanziari e contabili della Città Metropolitana di Torino, Avvocato, Giornalista pubblicista per Italia Oggi)

PNRR - LE PRINCIPALI DEROGHE ALL’ORDINAMENTO CONTABILE
- L’impianto generale per la gestione contabile del PNRR
- La FAQ 48 della Commissione Arconet: semplificazione e flessibilità nella gestione contabile
- Le modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese
- Le variazioni di bilancio e il caso degli enti in esercizio provvisorio
- L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione

LE MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELLE RISORSE
- La circolare n. 29/2022 della Ragioneria generale dello Stato: procedure finanziarie degli interventi PNRR
- L’impatto sulla programmazione: gli effetti sul DUP
- La perimetrazione dei capitoli di entrata e di spesa
- La gestione della cassa
- La spesa di personale

LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI DAI BANDI DIGITALIZZAZIONE
- Le deroghe all’ordinamento contabile del D.Lgs. 118/2011: gli effetti sulla contabilizzazione dei contributi dei bandi digit. (2-4)
- La natura dei contributi previsti dai Bandi Digitalizzazione: il sistema “lump sum”. (5-6)
- Gli accertamenti di entrata e l’iscrizione delle spese correlate. (7-10)
- La reimputazione nel 2023 dei contributi non utilizzati nel 2022. (11-12)

 

Ore 12,00
Chiusura lavori