INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE

LE NOVITA’ PIU’ RECENTI
E ASPETTI DI RILIEVO NELL’IMU E NELLA TARI

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI  -

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

 

23 NOVEMBRE 2023
Aula Magna
Fondazione Polo Universitario Grossetano

Via Ginori, 43
GROSSETO

Capienza Sala: posti



PROGRAMMA
 

Ore 09,00
Apertura dei lavori
Nazario FESTEGGIATO
(Dirigente Settore Tributi e Patrimonio del Comune di Grosseto - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)

Saluti
Simona RUSCONI
(Assessore al Bilancio e Entrate del Comune di Grosseto)
 

Relatore:
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Bilancio e Programmazione Comune di Perugia – Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L.)

TASSA SUI RIFIUTI (TARI)
Le principali novità
- L’aggiornamento del metodo tariffario per il biennio 2024-2025 dopo la deliberazione ARERA 389/2023
- l’istituzione dei sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani (delibera ARERA 386/2023) e il monitoraggio e la trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata (delibera 387/2023)
- Le modifiche dello schema di delega fiscale
La determinazione delle tariffe TARI 2024
- i criteri per l’elaborazione delle tariffe
- categorie tariffarie
- la scadenza per l’approvazione
- il procedimento di approvazione, di trasmissione e pubblicazione
- l’impatto sul bilancio di previsione
- gli elementi di base del PEF, con particolare riferimento al fondo svalutazione crediti ed ai crediti inesigibili e la gestione contabile del PEF
Aspetti di rilievo nella gestione del tributo
- casistiche particolari soggette al prelievo
- le aree scoperte operative
- la tassazione delle attività industriali, magazzini alla luce della riforma del D.Lgs 116/2020
- la tassazione dei locali in cui si producono imballaggi e rifiuti da imballaggio
- la tassazione dei locali agricoli, tento conto delle regole del D.Lgs 116/2020
- le riduzioni nell’ipotesi di gestione autonoma dei rifiuti urbani da parte delle utenze non domestiche
- le norme introdotte dal D.Lgs 116/2020
- la riduzione di cui al comma 649 dell’art. 1 della L. 147/2013
- il finanziamento delle riduzioni

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
Novità e aspetti di rilievo nella gestione del tributo
- il decreto ministeriale per il “prospetto delle aliquote” e l’applicativo informatico
- l’abitazione principale dopo la sentenza della Corte costituzionale: problematiche e rimborsi
- l’obbligo dichiarativo nell’IMU ed i riflessi della dichiarazione sulle agevolazioni/esenzioni del tributo
- l’esenzione per gli immobili degli enti non commerciali alla luce della riforma del terzo settore
- particolari fattispecie di soggetti passivi: leasing, genitori assegnatari, condomini, multiproprietà, concessionario beni demaniali, fallimento (liquidazione giudiziale), eredi
- prospettive di riforma dello schema di delega fiscale

 


Ore 14,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
16 novembre 2023 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.