CORSO DI PERFEZIONAMENTO, 5 - 8 MAGGIO 2025

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI TRIBUTARI

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -

IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori Enti Locali, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali.

con il patrocinio

Comune di San Michele al Tagliamento

5 - 6 - 7 - 8 MAGGIO 2025
SAVOY BEACH HOTEL
Corso Europa, 51
- BIBIONE -
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE)

CAPIENZA SALA: 170 POSTIsn_disabile


PROGRAMMA

Ore 9,00
Apertura dei lavori

Saluti
Pietro LO BOSCO
(Ragioniere Capo del Comune di Padova - Vicepresidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Giuseppe VIT (Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Luca VILLOTTA (Dirigente Settore Servizi Finanziari e Contabili del Comune di Gorizia - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Fabio CARLINI (Responsabile Ufficio Tributi Comunità del Collio - Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)

PRIMA GIORNATA
Lunedì 5 maggio 2025

Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00

LE NOVITA'DELLA DELEGA FISCALE ED IN MATERIA DI ENTRATE LOCALI

Le novità della legge di bilancio 2025
- Aliquote e scaglioni dell'addizionale comunale IRPEF nel 2025
- Le modifiche al canone unico patrimoniale
- L'incentivo IMU-TARI: il superamento dell'orientamento restrittivo della Corte dei conti

Le modifiche allo statuto del contribuente
-
Il contraddittorio preventivo
- Il divieto di bis in idem
- L'autotutela obbligatoria e facoltativa
- L'interpello
- Le modifiche all'accertamento con adesione

La riforma delle sanzioni tributarie
- La responsabilità per le sanzioni
- I criteri per la determinazione delle sanzioni
- Le modifiche alle misure sanzionatorie e gli effetti sul ravvedimento
- Il cumulo giuridico
- Le modifiche al ravvedimento

Il decreto di riforma della riscossione
- La pianificazione annuale dell'attività di riscossione
- Gli adempimenti dell'Agente della riscossione
- Il discarico automaticoo anticipato
- Verifiche, controlli e responsabilità dell'agente della riscossione
- Disposizioni sul magazzino di Ader
- Norme in materia di impugnazione
- Norme in materia di dilazione
- Disposizioni in materia di resa del conto

Le novità in materia di ILIA
- Le novità introdotte dalla L.R. n. 9 del 4/11/2024

Relatore
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Bilancio e Programmazione del Comune di Perugia – Docente e Vice Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)


SECONDA GIORNATA
Martedì 6 maggio 2025

Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00

 

IMU, TARI, IMPOSTA DI SOGGIORNO E CANONE UNICO NEL 2025

Imposta municipale propria e ILIA
- L’attività di accertamento dell’IMU e dell’ILIA alla luce del contraddittorio preventivo e del divieto di bis in idem
- La questione delle aree edificabili (IMU e ILIA)
- L’esenzione per gli enti non commerciali alla luce delle recenti novità giurisprudenziali
- Comodato, canone concordato e fabbricati merce
- Il trattamento degli alloggi sociali e degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari
- Le aliquote ILIA e il nuovo prospetto telematico IMU 

TARI – PEF ED ETC. Il punto
- L’assetto tariffario per l’anno 2025 in applicazione del MTR 2: il piano finanziario e le tariffe.
- Ruolo e sviluppo dell’ETC e i rapporti con i Comuni
- Le novità ARERA nel 2025: cosa ci aspetta

Imposta di soggiorno
- Assetto tariffario per il 2025
- il conto di gestione nel pensiero della Corte dei Conti
- l’avvento del CIN
- l’attività di accertamento per il recupero evasione 

Il canone unico patrimoniale e mercatale
- Il limite di gettito nel canone unico e sul canone mercatale: aspetti da considerare nella delibera tariffaria. Tariffa standard e coefficienti
- Soggettività attiva: questioni di competenza tra comuni e province. La spettanza del canone pubblicità
- Il canone dovuto dai gestori dei servizi di rete. L’occupazione mediata. Adeguamento ISTAT
- Il canone antenne
- La riscossione ordinaria e l’accertamento esecutivo per il canone patrimoniale

Relatore
Cristina CARPENEDO
(Autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore - Componente del gruppo tecnico e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)


TERZA GIORNATA
Mercoledì 7 maggio 2025

Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
 

NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI,PROCESSO TRIBUTARIO E CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA

Gli effetti della riforma fiscale sulla notificazione degli atti tributari
- Il regime dei vizi della notifica alla luce del nuovo Statuto dei diritti del Contribuente: Irregolarità, nullità ed inesistenza
- Caratteristiche, rilevabilità, effetti e rimedi processuali e amministrativi
- La “nuova”limitazione degli effetti della notifica nei confronti dei terzi e degli obbligati. Cosa comporta e come approcciarla

La notificazione digitale degli atti
- Analisi differenziale del “nuovo” Art. 60 ter D.P.R. n. 600/1973-Identità digitale e domicili digitali.IPA.INI-PEC. INAD
- Il domicilio digitale speciale ed elezione di domicilio. Come e quando
- Il rafforzamento del percorso di digitalizzazione delle notifiche alle società della Legge di Bilancio 2025

Successioni e società estinte tra notificazione degli atti e questioni sostanziali
- La notifica "impersonale e collettiva" ex art. 65 D.P.R. 600/1973. Presupposti, procedimento, limiti e convenienza
- La notifica "diretta e personale" agli eredi
- L'accettazione "speciale" dell'eredità del chiamato in possesso dei beni ereditari. Cos'è e come funziona alla luce dell'orientamento della giurisprudenza
- (segue) utilizzo e strategia per gli Enti Locali
- La società è cancellata dal Registro delle Imprese: soggetto passivo, destinatario e modalità di notifica. Il "punto" della normativa e la “virgola” della giurisprudenza

Il processo tributario post riforma fiscale
- Litisconsorzio ed intervento
- La trattazione della controversia
- La Sentenza in forma semplificata
- La “nuova” tutela cautelare
- L'estensione della conciliazione alla Cassazione
- Nuove prove e documenti in appello

La riforma fiscale in “itinere” per gli enti locali nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
- I profili di interesse per gli Enti Locali della Legge Delega
- La “gestione" del credito ed approccio alle "nuove”e “vecchie" procedure concorsuali alla luce della pronuncia della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia 256/2024/PAR

Relatore
Francesco DE MONTE
(Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)


QUARTA GIORNATA
Giovedi 8 maggio 2025

Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 -
17,00
 

LA GESTIONE DELLA TARI TRA ATTIVITA'ORDINARIA E ACCERTATIVA.
ANALOGIE E DIFFERENZE

La lista di carico della Tari ordinaria: quantificazione, classificazione ed aggiornamento delle utenze iscritte
La dichiarazione di inizio, variazione e cessazione del servizio: effetti e conseguenze
L’iter di pagamento della TARI ordinaria: dall’avviso di pagamento all’avviso di accertamento
TITR e TQRIF: l’intervento regolatorio di ARERA e i contenuti minimi in tema di trasparenza e di qualità del servizio
Gli elementi perequativi: analisi dei pareri Corte dei conti Liguria e Lombardia
I riflessi sul Bilancio corrente
La ricerca degli immobili non iscritti nella lista di carico ordinaria: metodi e progetti specifici da inserire nel Programma di attività (PIAO e incentivi tributari ex L.145/18)
La tipologia degli avvisi di accertamento: infedele ed omessa dichiarazione
Le annualità sottoposte ad accertamento
La rettifica degli avvisi in caso di esenzioni/agevolazioni non dichiarate e l’applicazione del contraddittorio preventivo
Il caso dei rifiuti speciali in relazione al pagamento della quota fissa
I riflessi sul Bilancio corrente
Differenze e sinergie tra l’attività ordinaria e l’attività accertativa.

Relatore
Matteo VAGLI
(Responsabile Posizione Organizzativa Servizio Tributi e Riscossione Coattiva del Comune di Massa - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)
 

• Nel caso in cui l'Ente non fosse ancora associato, può aderire con la quota Unica e la relativa delibera deve essere necessariamente adottata prima della data del Corso.


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 30 aprile 2024

 

PRANZO:


E’ prevista la colazione di lavoro (pranzo) ad un costo convenzionato di € 30,00 a persona, a carico dei partecipanti, presso il SAVOY BEACH HOTEL.

Inclusi primo piatto, secondo piatto con contorno, dessert, acqua minerale e caffè.
Coffee break servizio a “consumo” al bar dell’hotel, a carico dei singoli partecipanti.


La direzione del ristorante rilascerà scontrino elettronico.
* e' comunque obbligatorio comunicare entro e non oltre 3 giorni prima dell'incontro eventuale mancanza di partecipazione e/o disdetta del pranzo a: sede nazionale: tel. 0967.486494 - email: iniziative@anutel.it

ELENCO STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA:


"Savoy Beach Hotel"
Corso Europa, 51, Bibione - Tel. 0431 430 144
hotel@etgroup.info

Camera classica uso singola :
- € 151,00 con pernottamento + prima colazione
- € 184,00 con mezza pensione (colazione + cena)

Camera matrimoniale/doppia:
- € 132,00 per persona con pernottamento + prima colazione
- € 165,00 per persona con mezza pensione (colazione + cena)

 

Visualizza Hotel
 
 

 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione