CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER UFFICI TRIBUTARI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori Enti Locali, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali.
|
con il patrocinio
![](/data/images/loghi_comuni/logo_san_michele_al_tagliamento.png)
Comune di San Michele al Tagliamento
|
5 - 6 - 7 - 8 MAGGIO 2025
SAVOY BEACH HOTEL
Corso Europa, 51
- BIBIONE -
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE)
CAPIENZA SALA: 170 POSTI![sn_disabile](../data/images/icone/sn_disabile.gif)
|
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
PRIMA GIORNATA
Lunedì 5 maggio 2025
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
LE NOVITA'DELLA DELEGA FISCALE ED IN MATERIA DI ENTRATE LOCALI
|
Le novità della legge di bilancio 2025
- Aliquote e scaglioni dell'addizionale comunale IRPEF nel 2025
- Le modifiche al canone unico patrimoniale
- L'incentivo IMU-TARI: il superamento dell'orientamento restrittivo della Corte dei conti
Le modifiche allo statuto del contribuente
- Il contraddittorio preventivo
- Il divieto di bis in idem
- L'autotutela obbligatoria e facoltativa
- L'interpello
- Le modifiche all'accertamento con adesione
La riforma delle sanzioni tributarie
- La responsabilità per le sanzioni
- I criteri per la determinazione delle sanzioni
- Le modifiche alle misure sanzionatorie e gli effetti sul ravvedimento
- Il cumulo giuridico
- Le modifiche al ravvedimento
Il decreto di riforma della riscossione
- La pianificazione annuale dell'attività di riscossione
- Gli adempimenti dell'Agente della riscossione
- Il discarico automaticoo anticipato
- Verifiche, controlli e responsabilità dell'agente della riscossione
- Disposizioni sul magazzino di Ader
- Norme in materia di impugnazione
- Norme in materia di dilazione
- Disposizioni in materia di resa del conto
Le novità in materia di ILIA
- Le novità introdotte dalla L.R. n. 9 del 4/11/2024
Relatore
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Bilancio e Programmazione del Comune di Perugia – Docente e Vice Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
SECONDA GIORNATA
Martedì 6 maggio 2025
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
L'IMU E LA TARI ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI NOVITÀ
Imposta municipale propria/ILIA
|
L'attività di accertamento dell'IMU/ILIA alla luce del contraddittorio preventivo e del divieto di bis in idem
- L'esenzione per gli enti non commerciali alla luce delle recenti novità giurisprudenziali
- Le esenzioni e l'obbligo dichiarativo
- Il trattamento degli alloggi sociali e degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari
- Il prospetto delle aliquote IMU
- Gli immobili occupati abusivamente
- Altre novità dalla giurisprudenza
La tassa rifiuti
- L'assetto tariffario per l'anno 2025 in applicazione del MTR 2: il piano finanziario e le tariffe
- Le componenti perequative del tributo: riscossione, riversamento, dichiarazione e contabilizzazione,la questione dell'IVA
- L'applicazione della quota fissa sulle superfici in cui si producono rifiuti speciali
- L'uscita dal servizio pubblico ed il riciclo autonomo dei rifiuti urbani da parte delle utenze non domestiche
- La tassazione delle aree scoperte e dei parcheggi Imposta di soggiorno
- aumento tariffe dal 2025
- utilizzo gettito a copertura costi rifiuti
- la figura del gestore della struttura ricettiva e adempimenti
- novità attese dopo la legge delega fiscale
Relatore
Cristina CARPENEDO (Autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore - Componente del gruppo tecnico e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
TERZA GIORNATA
Mercoledì 7 maggio 2025
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI,PROCESSO TRIBUTARIO E CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
|
Gli effetti della riforma fiscale sulla notificazione degli atti tributari
- Il regime dei vizi della notifica alla luce del nuovo Statuto dei diritti del Contribuente: Irregolarità, nullità ed inesistenza
- Caratteristiche, rilevabilità, effetti e rimedi processuali e amministrativi
- La “nuova”limitazione degli effetti della notifica nei confronti dei terzi e degli obbligati. Cosa comporta e come approcciarla
La notificazione digitale degli atti
- Analisi differenziale del “nuovo” Art. 60 ter D.P.R. n. 600/1973-Identità digitale e domicili digitali.IPA.INI-PEC. INAD
- Il domicilio digitale speciale ed elezione di domicilio. Come e quando
- Il rafforzamento del percorso di digitalizzazione delle notifiche alle società della Legge di Bilancio 2025
Successioni e società estinte tra notificazione degli atti e questioni sostanziali
- La notifica "impersonale e collettiva" ex art. 65 D.P.R. 600/1973. Presupposti, procedimento, limiti e convenienza
- La notifica "diretta e personale" agli eredi
- L'accettazione "speciale" dell'eredità del chiamato in possesso dei beni ereditari. Cos'è e come funziona alla luce dell'orientamento della giurisprudenza
- (segue) utilizzo e strategia per gli Enti Locali
- La società è cancellata dal Registro delle Imprese: soggetto passivo, destinatario e modalità di notifica. Il "punto" della normativa e la “virgola” della giurisprudenza
Il processo tributario post riforma fiscale
- Litisconsorzio ed intervento
- La trattazione della controversia
- La Sentenza in forma semplificata
- La “nuova” tutela cautelare
- L'estensione della conciliazione alla Cassazione
- Nuove prove e documenti in appello
La riforma fiscale in “itinere” per gli enti locali nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
- I profili di interesse per gli Enti Locali della Legge Delega
- La “gestione" del credito ed approccio alle "nuove”e “vecchie" procedure concorsuali alla luce della pronuncia della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia 256/2024/PAR
Relatore
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
QUARTA GIORNATA
Giovedi 8 maggio 2025
Ore 9,00 - 13,00 ** Ore 14,00 - 17,00
LA GESTIONE DELLA TARI TRA ATTIVITA'ORDINARIA E ACCERTATIVA.
ANALOGIE E DIFFERENZE
|
La lista di carico della Tari ordinaria: quantificazione, classificazione ed aggiornamento delle utenze iscritte;
La dichiarazione di inizio, variazione e cessazione del servizio: effetti e conseguenze.
L'iter di pagamento della TARI ordinaria: dall'avviso di pagamento all'avviso di accertamento;
Gli elementi perequativi: tanti dubbi,poche certezze;
I riflessi sul Bilancio corrente;
La ricerca degli immobili non iscritti nella lista di carico ordinaria: metodi e progetti specifici da inserire nel Programma di attività (PIAO e incentivi tributari ex L.145/18);
La tipologia degli avvisi di accertamento: infedele ed omessa dichiarazione;
Le annualità sottoposte ad accertamento;
La rettifica degli avvisi in caso di esenzioni/agevolazioni non dichiarate e l'applicazione del contraddittorio preventivo;
I riflessi sul Bilancio corrente;
Differenze e sinergie tra l'attività ordinaria e l'attività accertativa.
Relatore
Matteo VAGLI (Responsabile Posizione Organizzativa Servizio Tributi e Riscossione Coattiva del Comune di Massa - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)
• Nel caso in cui l'Ente non fosse ancora associato, può aderire con la quota Unica e la relativa delibera deve essere necessariamente adottata prima della data del Corso.
|
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 30 aprile 2024
COLAZIONE DI LAVORO
È prevista la colazione di lavoro (pranzo) ad un costo convenzionato, a carico dei partecipanti, presso il SAVOY BEACH HOTEL. La direzione del ristorante rilascerà apposita ricevuta.
E' POSSIBILE SOGGIORNARE PRESSO LA STRUTTURA CONVENZIONATA:
>> PRENOTAZIONE ALBERGHIERA <<
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione
N.B.
È COMUNQUE OBBLIGATORIO COMUNICARE ENTRO E NON OLTRE 3 GIORNI PRIMA DELL'INCONTRO EVENTUALE MANCANZA DI PARTECIPAZIONE E/O DISDETTA DELLA COLAZIONE DI LAVORO A:
iniziative@anutel.it o iniziative@anutel.net
Sede Nazionale: Tel. 0967.486494