VIDEOSEMINARIO, 15 - 22 GENNAIO 2025

PERCORSO OPERATIVO SUL RENDICONTO: PROGRAMMAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI, CASI PRATICI ED ESEMPI DI ATTI – I° PARTE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 


15 - 22
GENNAIO 2025

 

 

Il percorso è stato ideato per illustrare, con un taglio pratico e olistico, i passi per giungere alla predisposizione del rendiconto dell’esercizio che si chiuderà al 31/12/2024. Sarà, pertanto, corredato da esempi di atti e check list di adempienti.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti operativi, di supporto sia per chi è alle prime armi sia per chi è già esperto.
Il percorso è stato diviso in due parti: la prima si svolge nel mese di gennaio e tratta delle attività propedeutiche al rendiconto, che sfociano nell’approvazione di atti, ma richiedono un’intensa attività precedente, che deve partire già nel corso del 2024. In particolare, la resa del conto degli agenti contabili e il riaccertamento dei residui che sono momenti cardine nella fase di predisposizione del rendiconto. La resa dei conti verrà analizzata nei suoi risvolti normativi e giurisprudenziali, ma soprattutto verranno esaminati tutti gli aspetti pratici di un adempimento particolarmente articolato e delicato in termini di responsabilità. Nella seconda giornata si tratterà del riaccertamento dei residui, adempimento che rappresenta il momento clou del rendiconto, in quanto consiste nella ricognizione e nell’eventuale riaccertamento dei “debiti” e “crediti” dell’ente; è il momento della “verità”, in cui si individuano i crediti e i debiti effettivi e si eliminano quelli insussistenti. Una sopravvalutazione dei residui attivi o una sottovalutazione dei residui passivi ha importanti conseguenze sul risultato dell’amministrazione.
La seconda parte del percorso delinea i passi, sia amministrativi sia contabili, da seguire per giungere all’approvazione del rendiconto; prosegue con un approfondimento sugli allegati, sia quadri e prospetti contabili sia documenti di analisi e descrittivi. L’ultimo intervento del percorso tratta degli inventari e della contabilità economico patrimoniale. Pur essendo in un momento storico molto particolare, in quanto incombe l’accrual, si è voluto focalizzare la trattazione sui concetti di inventario sia fisico sia contabile. La predisposizione dell’inventario viene spesso trascurata oppure, come per la redazione del conto economico e stato patrimoniale, viene affidata alle softwarehouse o ai professionisti di assistenza, consulenza o supporto. L’intervento è volto a chiarire cos'è il conto economico, cos’è e come si redigono conto economico e stato patrimoniale, quali sono i contenuti e, prima ancora, qual è la disciplina dell'inventario, anche a livello regolamentare e organizzativo del singolo ente.

PROGRAMMA

I° GIORNATA - 15 GENNAIO ORE 10.00 - 12.00

LA RESA DEL CONTO DEGLI AGENTI: adempimento da non sottovalutare


Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Sara TILLATI  (Segretario comunale, con incarichi di Responsabile Finanziario, Responsabile dei Tributi e Responsabile del Personale del Comune di Cartura (PD) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

fonti normative
classificazioni: agenti esterni e interni; agenti di diritto e di fatto;
adempimenti degli agenti contabili
responsabilità dell’agente contabile
rapporti fra agenti contabili interni e revisore del conto
rapporti fra agenti contabili interni e Corte dei Conti.
 

Ore 12,00
Chiusura lavori


II° GIORNATA - 22 GENNAIO ORE 10.00 - 12.00

RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI: croce e delizia dei Responsabili Finanziari


Ore 10,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Sara TILLATI  (Segretario comunale, con incarichi di Responsabile Finanziario, Responsabile dei Tributi e Responsabile del Personale del Comune di Cartura (PD))

ratio del riaccertamento dei residui
disciplina e trattamento contabile dei residui attivi
disciplina e trattamento contabile dei residui passivi
disciplina e trattamento del Fondo Pluriennale Vincolato
esempi di atti
 

Ore 12,00
Chiusura lavori


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail)