INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 16 GENNAIO

LA FISCALITA’ LOCALE NEL 2025.
LE NOVITA’ NORMATIVE NEL CONTESTO DELLA  RIFORMA FISCALE

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
 

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

con il Patrocinio

Comune di Fano

16 GENNAIO 2025
Sala Ipogea
Mediateca Montanari-Memo

P.zza P.M Amiani
FANO (PU)

Capienza Sala: 90 posti

La fiscalità locale vive una fase dinamica caratterizzata da numerosi interventi normativi che fanno capo da un lato all’attuazione della delega fiscale e, dall’altro, alle novità contenute nella legge di bilancio e in altri recenti decreti.
I decreti delegati hanno innovato le procedure di accertamento e autotutela dei tributi locali. La riforma comporta per gli enti locali la revisione dei regolamenti e l’individuazione di una modalità di recepimento delle diverse norme che cambiano il volto del rapporto con il contribuente.
La giornata formativa offre una analisi delle novità relative alla legge di bilancio per il 2025 unitamente ad altri singoli interventi, ai nuovi istituti giuridici relativi al rapporto con il contribuente e all’assetto sanzionatorio, per comprendere i possibili interventi di rivisitazione del regolamento generale delle entrate. Sarà inoltre affrontato il nuovo decreto sulla riscossione e le novità relative alle aliquote IMU

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti

Amministrazione Comunale
Gianluca DELLA BELLA (Dirigente Area Risorse Finanziarie del Comune di Jesi (AN) -
Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Eleonora CAPUANO (Responsabile Ufficio Entrate del Comune di Macerata -
Componente Consiglio  Generale A.N.U.T.E.L. ETS)

Paola CARPINETI (Responsabile Ufficio Associato per la Gestione delle Entrate Tributarie e Patrimoniali
Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Isola del Piano e Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per le Marche)

Relatore:
Cristina CARPENEDO (Autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore - Componente del gruppo tecnico e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Il punto sulle novità di inizio anno (2025)
- La legge di bilancio nel contesto della delega fiscale
- La proroga del bilancio di previsione: effetti sulle entrate
- L’addizionale comunale IRPEF
- L’imposta di soggiorno. A che punto siamo con la riforma e il CIN
- Modifiche al canone unico patrimoniale
- L’intervento sulla norma degli incentivi IMU e TARI. Il maggior gettito
- Proroga suolo pubblico
- Aiuti di Stati IMU
- Nuovo tasso d’interesse: effetti
- Proroga esenzioni SISMA
- Regolamenti e delibere 2025
- IMU. Il prospetto delle aliquote dal 2025

Il punto sulla riforma dello Statuto del contribuente, l’accertamento e le sanzioni
- Il contraddittorio preventivo
- Il divieto del bis in idem
- L’autotutela
- L’interpello
- Le modifiche all’accertamento con adesione
- Il decreto sulle sanzioni tributarie (D. Lgs 87/2024)
- La riduzione della sanzione per omesso versamento
- Il cumulo giuridico
- Il ravvedimento operoso
VALUTAZIONI SUL REGOLAMENTO DELLE ENTRATE
- Il decreto di riforma della riscossione coattiva (D. Lgs 110/2024)
- Il discarico automatico ed il discarico anticipato delle quote affidate ad Ader
- Responsabilità dell’agente della riscossione
- Le modifiche alla rateizzazione delle somme affidate ad Ader
- Disposizioni in materia di resa del conto


Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 10 gennaio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


PRANZO DI LAVORO
E' previsto il pranzo di lavoro al costo convenzionato di € 10,00 presso il Bar della Mediateca della zona.
Per prenotare è necessario contattare il numero Tel. 338 6718068.
La direzione del ristorante rilascerà scontrino elettronico.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.