IL NUOVO PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO
DEI TRIBUTI LOCALI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI - |
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
con il Patrocinio

Comune di VIAREGGIO
|
20 FEBBRAIO 2025
Sala di Rappresentanza
P.zza Nieri Paolini
VIAREGGIO (LU)
Capienza Sala: 90 posti
|
Il corso mira ad approfondire il nuovo procedimento di accertamento dei principali tributi locali, alla luce delle ultime novità introdotte dal legislatore in attuazione della legge delega n. 111/2023, con particolare riferimento al decreto n. 219/2023 che ha modificato lo statuto del contribuente e al decreto n. 87/2024 che ha revisionato il sistema sanzionatorio tributario.
Ampio spazio sarà quindi dato alle novità legislative e giurisprudenziali riguardanti alcuni istituti vicini al procedimento di accertamento, come il ravvedimento operoso, la partecipazione del contribuente, le modalità di irrogazione delle sanzioni, la prescrizione, la decadenza, l’autotutela obbligatoria e facoltativa.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Amministrazione Comunale
Nazario FESTEGGIATO (Dirigente Settore Programmazione Economica del Comune di Grosseto - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Mario Daniele ROSSI (Direttore Ufficio Tributi del Comune di Arezzo - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS - Toscana)
Relatore:
Massimo MIGLIORISI (Funzionario E.Q servizio fiscalità locale del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
L’avvio del procedimento di accertamento:
Iniziativa del contribuente (denuncia o versamento) e iniziativa di ufficio
Istruttoria:
L’autotutela obbligatoria e facoltativa e il rapporto con l’accertamento con adesione
Fase decisoria:
- le diverse tipologie degli avvisi di accertamento - infedele/omessa denuncia, omesso/parziale/tardivo versamento;
- la motivazione
- la esecutività degli avvisi di accertamento
- i vizi di nullità e di annullabilità dell’avviso di accertamento
Il mondo sanzionatorio dopo il decreto legislativo n. 87/2024
- La recidiva e la determinazione delle sanzioni
- Le sanzioni in caso di omesso/tardivo versamento
- Le sanzioni in caso di omessa/infedele denuncia e il cumulo giuridico alla luce del decreto legislativo n. 87/2024
Fase integrativa della efficacia:
- I canali possibili di notifica (persone fisiche e persone giuridiche)
- Termini di decadenza sia nei casi in cui è previsto il contradditorio endoprocedimentale sia nei casi in cui non è obbligatorio
- La questione della proroga Covid di 85 giorni
- Vizi della notifica ai sensi dello Statuto del contribuente
Gli istituti deflattivi del contenzioso:
- Accertamento con adesione e possibili applicazione per i tributi locali
- Il nuovo ravvedimento operoso alla luce del decreto legislativo n. 87/2024
- L’autotutela obbligatoria e facoltativa: le ultime novità
Ore 11,30
Coffee Break offerto gentilmente ai partecipanti da ANUTEL ETS
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 14 febbraio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.
SI RINGRAZIA
