L’IMU COMMA PER COMMA: CORSO BASE PER OPERATORI DI NUOVA NOMINA, E NON SOLO, ADDETTI AL CONTROLLO DELL’IMU.
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Uffici Tecnici, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
In collaborazione con
![](/data/images/loghi_comuni/logo_con_unesco_colore_h80(1).png)
|
29 - 30 MAGGIO 2025
Sala Convegni
Palazzo della Gran Guardia
P.zza Bra
VERONA
Capienza Sala: 200 posti![Accesso disabili](../data/images/icone/sn_disabile.gif)
|
La due giornate si pongono l’obiettivo di approfondire, ad ampio raggio e nel dettaglio, diverse tematiche inerenti l’IMU a favore di addetti di nuova nomina ma anche per coloro che conoscono la materia in quanto non si finisce mai d’imparare. Gli argomenti vengono affrontati approfondendone i contenuti con un linguaggio ed un approccio che tenda a semplificarne la comprensione.
Per l’ampia trattazione dei temi proposti e per la loro specificità, le due giornate di formazione sono destinate non solo al personale dell’Ufficio IMU ma anche al personale tecnico che collabora con esso.
La distribuzione delle tematiche nelle due giornate è da intendersi puramente indicativa e non vincolante per il relatore.
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesca BUNIATO (Gia Dirigente Servizio Tributi del Comune di Verona - Componente Collegio dei Probiviri A.N.U.T.E.L. ETS)
I° GIORNATA - GIOVEDI' 29 MAGGIO
ORE 09.30 - 13.00 / 14.00 - 16.30
Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico Elevata Qualificazione - Responsabile U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali Servizio Entrate del Comune di Reggio nell'Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Il rischio di evasione nell’IMU e il possibile approccio
- Perché si evade il fisco;
- Identikit dell’evasore;
- Perché non si dovrebbe evadere il fisco secondo la Corte Costituzionale;
- Il tax gap IMU: propensione all’evasione;
- La compartecipazione dei comuni alla lotta all’evasione: un fallimento?
- Il rischio di evasione;
- Strumenti disponibili ai comuni per la lotta all’evasione fiscale;
- Strumenti interni;
- Strumenti esterni.
L’IMU
- Il presupposto d’imposta;
- Le definizioni degli oggetti d’imposta: fabbricato, abitazione principale ed equiparate, area fabbricabile, terreno agricolo;
- cos’è un fabbricato per l’IMU?
- cos’è un fabbricato rurale per l’IMU?
- cos’è un’abitazione principale per l’IMU e quale è il regime per le sue pertinenze?
- cos’è un’area fabbricabile per l’IMU?
- cos’è un terreno agricolo per l’IMU?
- Soggetto attivo: possesso, diritti reali richiamati e fictio juris;
- Soggetto passivo;
- La riserva a favore dello Stato per i fabbricati iscritti nel gruppo catastale D;
II° GIORNATA - VENERDI' 30 MAGGIO
ORE 09.30 - 13.00 / 14.00 - 16.30
Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico Elevata Qualificazione - Responsabile U.O.C. Gestione dei Tributi Comunali Servizio Entrate del Comune di Reggio nell'Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
La base imponibile: fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli;
Le riduzioni della base imponibile: fabbricati di interesse storico o artistico, fabbricati inagibili o inabitabili e non utilizzati, alloggi concessi in comodato gratuito;
Le aliquote: la diversificazione entro le nuove standardizzazioni in vigore dal 2025 e i riflessi sulle attività di controllo;
Le esenzioni: cenni sulle diverse forme di esenzione;
Modalità di versamento;
Gli obblighi dichiarativi ordinari;
Il potere regolamentare del Comune;
Il funzionario d’imposta.
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 24 maggio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.