CANONE UNICO PATRIMONIALE E CANONE MERCATALE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Uffici Tecnici, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
In collaborazione con
.png)
|
28 APRILE 2025
Sala Convegni
Palazzo della Gran Guardia
P.zza Bra
VERONA
Capienza Sala: 200 posti
|
Il corso prevede un'analisi completa della disciplina relativa le entrate dedicate alle occupazioni di suolo pubblico e alle iniziative pubblicitarie. Verranno analizzate norme, giurisprudenza, casistiche concrete con formulazione di esempi e risposte alle difficoltà che gli uffici degli enti locali devono affrontare quotidianamente nella gestione del CUP e del Canone Mercatale.
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Relatore:
Alessandro MERCIARI (Funzionario Servizi Operativi della Società Spezia Risorse Spa - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Inquadramento generale del CUP – Le novità della Legge Finanziaria 2025
- CUP - Presupposto per le occupazioni suolo pubblico
- CUP - Presupposto per le diffusioni pubblicitarie
- I rapporti con le società concessionarie: adempimenti e controlli da parte dei Comuni
- Question time
In particolare per la sezione CUP - Presupposto per le occupazioni suolo pubblico
- Presupposto del canone in relazione alle occupazioni di suolo pubblico
- Soggettività attiva: questioni di competenza tra Enti territoriali
- Soggettività passiva e titolo amministrativo: cosa è cambiato con l’avvento del canone
- Criterio di misurazione e calcolo
- Occupazioni permanenti e temporanee. Difficoltà nell’individuazione
- Tariffa standard e coefficienti
- I passi carrabili
- Occupazioni per la fornitura servizi di rete
- La problematica legata alla soggettività passiva in via mediata e ai controlli da parte dei comuni.
- Le novità contenute nella Legge 215/2021 norma di interpretazione
- L’attività di accertamento nei confronti delle Corporate
- Le occupazioni temporanee a sviluppo progressivo Antenne e ripetitori
- Modello di Avviso di Accertamento per servizi di rete
- La rilevazione sul territorio - La figura del Pubblico Ufficiale
- Codice della strada e CUP: i punti di contatto di due discipline mai alternative
- Canone Mercatale
- Le criticità legate all’individuazione delle fattispecie che rientrano nel canone
- Le criticità legate ai limiti tariffari e alla determinazione della tariffa oraria
- Le criticità legate all’assorbimento della Tassa sui Rifiuti giornaliera
In particolare per la sezione CUP - Presupposto per le diffusioni pubblicitarie
- Presupposto del canone in relazione alle diffusioni pubblicitarie
- Soggettività attiva: questioni di competenza tra Enti territoriali
- Il principio di assorbimento del presupposto pubblicitario.
- Soggettività passiva e titolo amministrativo: cosa è cambiato con l’avvento del canone
- Criterio di misurazione e calcolo
- Tariffa standard e coefficienti
- Le problematiche legate alla tariffa giornaliera per le iniziative pubblicitari
- Le esenzioni e leriduzioni: la potestà dei comuni e i limiti
- Il servizio pubbliche affissioni: progetti alternativi e le scelte da operare
- Indennità e sanzioni
- Il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari
- La procedura di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi
- La rilevazione sul territorio - La figura del Pubblico Ufficiale
- Codice della strada e CUP: i punti di contatto di due discipline mai alternative
- Modello di Avviso accertamento ex comma 792 Legge 160/2019
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 23 aprile 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.