INCONTRO DI STUDIO, LUNEDÌ 3 MARZO

IL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI NELL'ATTIVITA' ACCERTATIVA DEGLI ENTI LOCALI

 

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

 

 

3 MARZO 2025
Sala Picasso
"Binario 7"

Via F. Turati, 8
MONZA

Capienza Sala: 100 posti

Il programma ha come scopo quello di offrire ai partecipanti una panoramica d’insieme sugli elementi fondamentali del diritto delle successioni, affrontando i principali istituti delle successioni (di maggiore difficoltà operativa) in rapporto alle principali attività degli uffici tributi (es. individuazione del soggetto passivo, presupposto d’Imposta, notifica degli atti ed esercizio delle potestà di riscossione), al fine di permettere ai funzionari una comprensione e orientamento di base essenziale nelle diverse casistiche


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Apertura della successione. Il decesso del contribuente
La successione legittima e testamentaria. Cos'è e come funziona
Chiamato all'eredità, erede, legatario e esecutore testamentario
- Chi sono e caratteristiche fondamentali
- Principali effetti per i Tributi Locali
La notifica dell’avviso di accertamento. Il luogo, il tempo e le modalità
- La notifica "diretta e personale" agli eredi
- La notifica "impersonale e collettiva" ex art. 65 D.P.R. 600/1973
- Le implicazioni invalidanti della notifica da ignoranza del decesso del contribuente
Accettazione eredità con beneficio d’inventario
- Modalità, procedura e effetti
- il ruolo dell'inventario, termini e conseguenze
- la liquidazione del patrimonio ereditario, modalità, termini e conseguenze
- esercizio e presupposti per l’accertamento ante e post decesso del de cuius
- limiti e facoltà alla riscossione coattiva
L’eredità giacente
- presupposto e caratteristiche
- differenze con eredità vacante
- Il curatore dell'eredità giacente. Il ruolo e le funzioni
- La questione della soggettività passiva, notifica e assolvimento obblighi tributari post mortem
- Le modalità della liquidazione del patrimonio ereditario e riscossione coattiva
L'accettazione "speciale" dell'eredità del chiamato in possesso dei beni ereditari
- cos'è e come funziona - l'orientamento della giurisprudenza
- utilizzo e strategia per gli Enti Locali
Modalità di ricerca dell’eredità, eredi e elementi sintomatici per l’accettazione “tacita”. Cosa fare e come
La successione delle quote societarie 

 
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 27 febbraio 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.