CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI TRIBUTARI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
Le quattro giornate si svolgeranno presso il Centro Soggiorno e Studi di ANUTEL ETS che offre ai partecipanti il pernottamento gratuito in camera doppia.
- LA PARTECIPAZIONE E' OBBLIGATORIA PER TUTTE LE GIORNATE -
|
RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori Uffici Tributari
|
|
22 - 23 - 24 - 25 LUGLIO 2025
Centro Soggiorno e Studi
ANUTEL ETS
Via Comunale della Marina, 1
MONTEPAONE (CZ)
Capienza Sala: 100 posti
|
PROGRAMMA
(IN FASE DI DEFINIZIONE)
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
MARTEDI` 22 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
LA RIFORMA DELL’ACCERTAMENTO E DELLA RISCOSSIONE DELLE ENTARTE LOCALI
|
Le modifiche allo statuto del contribuente
- Il contraddittorio preventivo
- Il divieto di bis in idem
- L’autotutela obbligatoria e facoltativa
- L’ interpello
- Le modifiche all’accertamento con adesione
- Le modifiche ai regolamenti
La riforma delle sanzioni tributarie
- La responsabilità per le sanzioni
- I criteri per la determinazione delle sanzioni
- Le modifiche alle misure sanzionatorie e gli effetti sul ravvedimento
- Il cumulo giuridico
- Le modifiche al ravvedimento
Il decreto di riforma della riscossione
- La pianificazione annuale dell’attività di riscossione
- Gli adempimenti dell’Agente della riscossione
- Il discarico automatico o anticipato
- Verifiche, controlli e responsabilità dell’agente della riscossione
- Disposizioni sul magazzino di Ader Norme in materia di dilazione
- Disposizioni in materia di resa del conto
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
MERCOLEDI` 23 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
IMU, TARI, IMPOSTA DI SOGGIORNO E CANONE UNICO NEL 2025
|
Imposta municipale propria
- L’attività di accertamento dell’IMU alla luce del contraddittorio preventivo e del divieto di bis in idem
- La questione delle aree edificabili (IMU e ILIA)
- L’esenzione per gli enti non commerciali alla luce delle recenti novità giurisprudenziali
- Comodato, canone concordato e fabbricati merce
- Il trattamento degli alloggi sociali e degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari
TARI – Il punto
- Le componenti perequative e il bonus sociale rifiuti
- Il recupero della quota fissa delle utenze non domestiche in caso di rifiuti speciali
- Recupero quota variabile in caso di mancata dimostrazione dell’avvio al recupero
- Casi di contraddittorio: a che punto siamo
Il canone unico patrimoniale e mercatale
- Il limite di gettito nel canone unico e sul canone mercatale: aspetti da considerare nella delibera tariffaria.
- Tariffa standard e coefficienti
- Soggettività attiva: questioni di competenza tra comuni e province.
- La spettanza del canone pubblicità
- Il canone dovuto dai gestori dei servizi di rete.
- L’occupazione mediata.
- Adeguamento ISTAT
- Il canone antenne
- La riscossione ordinaria e l’accertamento esecutivo per il canone patrimoniale
Imposta di soggiorno
- Assetto tariffario per il 2025
- Il conto di gestione nel pensiero della Corte dei Conti
- L’avvento del CIN
Relatore:
Cristina CARPENEDO (Funzionario della Riscossione di Amministrazione Comunale - Autrice di pubblicazioni in materia - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
GIOVEDI` 24 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
I TRIBUTI LOCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALTERNATIVE ALLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
(EX FALLIMENTO)
|
I principi elementi caratteristici delle procedure alternative alla liquidazione giudiziale (ex fallimento)
Come si regola la potestà impositiva e notificatoria
I limiti “comuni” e “non” all'attività di riscossione. Le misure protettive
La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Le misure premiali. Cosa sono, come funzionano, quali effetti su Imposta, sanzioni e interessi
Gli effetti derivati sulle procedure concorsuali alternative alla liquidazione giudiziale
(segue) La questione di applicabilità a Tributi Locali
Il Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Il Concordato Preventivo in “chiave” sintetica. Mappa concettuale e prontuario essenziale sul procedimento
La “questione” sanzionatoria. Posso irrogare le sanzioni amministrative tributarie al contribuente soggetto a procedura concorsuale (diversa dalla liquidazione giudiziale)? Il “punto” della giurisprudenza
Le procedure di sovraindebitamento (“chi non (può) fallire..”)
Il “concordato minore”
La “ristrutturazione dei debiti del consumatore”
La “liquidazione controllata”
La riforma fiscale in “itinere” per gli enti locali nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
I profili di interesse per gli Enti Locali della Legge Delega
L'approccio “dispositivo” del credito tributario nel codice della crisi d'impresa alla luce della pronuncia della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per laLombardia 256/2024/PAR
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
VENERDI` 25 LUGLIO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
IL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI NELL'ATTIVITA' ACCERTATIVA DEGLI ENTI LOCALI
|
Apertura della successione. Il decesso del contribuente
La successione legittima e testamentaria. Cos'è e come funziona Chiamato all'eredità, erede, legatario e esecutore testamentario - Chi sono e caratteristiche fondamentali - Principali effetti per i Tributi Locali
La notifica dell'avviso di accertamento. Il luogo, il tempo e le modalità La notifica "diretta e personale" agli erediLa notifica "impersonale e collettiva" ex art. 65 D.P.R. 600/1973 - Le implicazioni invalidanti della notifica da ignoranza del decesso del contribuente
Accettazione eredità con beneficio d'inventario - Modalità, procedura e effettiil ruolo dell'inventario, termini e conseguenzela liquidazione del patrimonio ereditario, modalità, termini e conseguenze esercizio e presupposti per l'accertamento ante e post decesso del de cuius - limiti e facoltà alla riscossione coattiva
L'eredità giacente presupposto e caratteristiche differenze con eredità vacante - Il curatore dell'eredità giacente. Il ruolo e le funzioni - La questione della soggettività passiva, notifica e assolvimento obblighi tributari post mortem - Le modalità della liquidazione del patrimonio ereditario e riscossione coattiva
L'accettazione "speciale" dell'eredità del chiamato in possesso dei beni ereditari cos'è e come funziona l'orientamento della giurisprudenza - utilizzo e strategia per gli Enti Locali
Modalità di ricerca dell'eredità, eredi e elementi sintomatici per l'accettazione “tacita”. Cosa fare e come
La successione delle quote societarie
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 18 LUGLIO 2025.
I COSTI DA SOSTENERE |
1) La prima colazione viene offerta ai partecipanti da ANUTEL ETS
2) Il pranzo a buffet (costo 20,00 €), la cena (costo 25,00 €) verranno serviti nel nostro ristorante ad un costo convenzionato a carico dei partecipanti
|
PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE ENTRO IL 18 LUGLIO
(* Coloro che partecipano soltanto al corso con la scelta del pasto, dovranno allo stesso modo provvedere al pagamento anticipato dei pasti. |
21 luglio Cena € 25,00
22 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
23 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
24 luglio Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
25 luglio Pranzo € 20,00
Totale pasti: € 180,00
DA VERSARE:
IBAN: IT 39 P 01030 42770 000001357263
BIC: PASCITM1894
INTESTATO A:
P. G. SERVICE DI FERRUCCIO PIETRO
VIA ROMA, 198 - 88060 MONTEPAONE (CZ)
Partita IVA: 02665970790 - Codice Fiscale: FRRPTR83A18C616E
CAUSALE:
CORSO ANUTEL DEL 22 - 23 - 24 - 25 LUGLIO
RICEVUTA DI PAGAMENTO
inviare a centrostudi@anutel.net
(Il documento fiscale verrà rilasciato all'arrivo nel Centro Soggiorno Studi)
|
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
• Senza pernottamento, con partecipazione alle sole lezioni, ma con prenotazione del pranzo obbligatoria.
• Con pernottamento (Obbligo di prenotazione dei pasti - Pernotttamento gratuito in camera doppia).
IL SOGGIORNO NEL “CENTRO SOGGIORNO STUDI” ANUTEL ETS È PREVISTO IN CAMERA DOPPIA
|
I TRASFERIMENTI GRATUITI SONO DISPONIBILI SOLTANTO NEI SEGUENTI GIORNI:
|
A : da AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale IN SEDE ANUTEL;
(il giorno antecedente l'inizio del corso)
R : da SEDE ANUTEL ad AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale;
(a fine corso)
ARRIVO: check-in Lunedì (orario previsto dalle ore 15,00 alle ore 19,00)
PARTENZA: check-out Venerdì (a fine corso)
Previa preventiva comunicazione, verrà garantito un transfer che vi aspetterà agli Arrivi dell'Aeroporto e/o Stazione FS di Lamezia Terme (CZ) e vi accompagnerà presso la Sede ANUTEL ETS, previa comunicazione alla nostra segreteria a: centrostudi@anutel.net
comunicando gli orari di arrivo e di partenza.
|
|