CORSO DI PERFEZIONAMENTO, 5 - 8 AGOSTO 2025

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI TRIBUTARI


- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

Le quattro giornate si svolgeranno presso il Centro Soggiorno e Studi di ANUTEL ETS che offre ai partecipanti il pernottamento gratuito in camera doppia. 

- LA PARTECIPAZIONE E' OBBLIGATORIA PER TUTTE LE GIORNATE -

RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori Uffici Tributari

 

 

5 - 6 - 7 - 8 AGOSTO 2025
Centro Soggiorno e Studi
ANUTEL ETS

Via Comunale della Marina, 1
MONTEPAONE (CZ)

Capienza Sala: 100 posti

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)


MARTEDI` 5 AGOSTO ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

IMU - APPROFONDIMENTI OPERATIVI E CRTICITA' APPLICATIVE NELLA GESTIONE DEL TRIBUTO

Nuova IMU: normativa di riferimento
• La nascita della Nuova IMU con la Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019).
• Fonti normative e regolamentari di riferimento. Presupposto oggettivo e soggettivo dell’IMU
• Presupposto oggettivo:
o Fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli: definizioni e peculiarità. o Immobili esclusi dall’imposizione.
• Presupposto soggettivo:
o Soggetti passivi: proprietà, diritti reali e altri titolari di interesse.
o Questioni particolari: comproprietà, eredi e usufrutto.

Base imponibile
• Calcolo della base imponibile per i fabbricati: rivalutazione della rendita catastale.
• Valutazione delle aree edificabili: il valore venale in comune commercio.
• Determinazione dell’imposta per terreni agricoli: coltivatori diretti e IAP. 

Aliquote: competenza, termini di approvazione ed efficacia
• Determinazione delle aliquote da parte del Comune.
• Termini di approvazione e pubblicazione per l’efficacia.
• Tipologie di aliquote: standard, differenziate e ridotte.

Abitazione principale e assimilazioni
• Esenzione per l’abitazione principale e le sue pertinenze (escluse categorie A/1, A/8, A/9).
• Assimilazioni previste dalla legge e dai regolamenti comunali.
• Casi particolari: immobili concessi in comodato d’uso gratuito.

Le aree edificabili e il valore venale
• Presupposti per l’imposizione sulle aree edificabili.
• Determinazione del valore venale: parametri di valutazione e aggiornamento.
• Strumenti di controllo per l’accertamento delle aree edificabili.

Relatore:
Francesco FOGLIA (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Porto S. Elpidio (FM) - Docente A.N.U.T.E.L - ETS)


MERCOLEDI` 6 AGOSTO  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

IMU - APPROFONDIMENTI OPERATIVI E CRTICITA' APPLICATIVE NELLA GESTIONE DEL TRIBUTO

Riduzioni, esenzioni e casi particolari
• Riduzioni della base imponibile e dell’imposta
    o Unità immobiliari concesse in comodato.
    o Abitazioni locate a canone concordato
    o Agevolazioni per pensionati esteri.
• Esenzioni dall’imposta e fabbricati rurali
    o Esame delle condizioni di applicabilità e documentazione richiesta.
• Beni merce delle imprese di costruzione
    o Analisi delle novità e delle problematiche interpretative.
• Leasing immobiliare
    o Soggettività passiva e gestione degli immobili in leasing.
Obblighi dichiarativi e modalità di versamento
• Obblighi di dichiarazione per contribuenti e soggetti passivi.
• Tempistiche, modalità di presentazione e sanzioni per omessa dichiarazione.
• Modalità di versamento: F24 e piattaforme telematiche.
La potestà regolamentare del Comune
• L’ autonomia regolamentare nella gestione dell’IMU.
• Aspetti normativi e limiti alle modifiche regolamentari.
Il Funzionario Responsabile e l’attività accertativa
• Nomina e ruolo del Funzionario Responsabile.
• Strumenti e metodologie di accertamento: utilizzo delle banche dati (Catasto, Agenzia delle Entrate, ecc…).
• Procedura per l’accertamento alla luce delle modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente.
• Redazione degli avvisi di accertamento.
L’impianto sanzionatorio
• Il regime sanzionatorio.
• L’istituto del ravvedimento operoso.

Relatore:
Francesco FOGLIA (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Porto S. Elpidio (FM) - Docente A.N.U.T.E.L - ETS)


GIOVEDI` 7 AGOSTO  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

LA GESTIONE DELLA TARI TRA ATTIVITA’ ORDINARIA E ACCERTATIVA. ANALOGIE E DIFFERENZE

La lista di carico della Tari ordinaria: quantificazione, classificazione ed aggiornamento delle utenze iscritte
La dichiarazione di inizio, variazione e cessazione del servizio: effetti e conseguenze
L’iter di pagamento della TARI ordinaria: dall’avviso di pagamento all’avviso di accertamento
TITR e TQRIF: l’intervento regolatorio di ARERA e i contenuti minimi in tema di trasparenza e di qualità del servizio
Il bonus sociale
Gli elementi perequativi: analisi dei pareri Corte dei conti Liguria e Lombardia
I riflessi sul Bilancio corrente
La ricerca degli immobili non iscritti nella lista di carico ordinaria: metodi e progetti specifici da inserire nel Programma di atti-vità (PIAO e incentivi tributari ex L.145/18)
La tipologia degli avvisi di accertamento: infedele ed omessa dichiarazione
Le annualità sottoposte ad accertamento
La rettifica degli avvisi in caso di esenzioni/agevolazioni non dichiarate e l’applicazione del contraddittorio preventivo
Il caso dei rifiuti speciali in relazione al pagamento della quota fissa
I riflessi sul Bilancio corrente
Differenze e sinergie tra l’attività ordinaria e l’attività accertativa.

Relatore:
Matteo VAGLI (Responsabile Posizione Organizzativa Servizio Tributi e Riscossione Coattiva del Comune di Massa - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)


VENERDI` 8 AGOSTO  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

IL NUOVO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E I TRIBUTI LOCALI

La legge 212/2000 e la L.241/90
Trasparenza, chiarezza e semplicità degli atti: la motivazione
Il principio del contraddittorio;
Tipologia di atti emanati dall’amministrazione; gli avvisi di accertamento
Atti nulli ed atti annullabili
Divieto del ne bis in idem
L’autotutela obbligatoria e facoltativa

Relatore:
Matteo VAGLI
(Responsabile Posizione Organizzativa Servizio Tributi e Riscossione Coattiva del Comune di Massa - Componente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)


Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 1 AGOSTO 2025.


I COSTI DA SOSTENERE

1) La prima colazione viene offerta ai partecipanti da ANUTEL ETS
2) Il pranzo a buffet
(costo 20,00 €),  la cena (costo 25,00 €) verranno serviti nel nostro ristorante ad un costo convenzionato a carico dei partecipanti

PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE ENTRO IL 1 AGOSTO
(* Coloro che partecipano soltanto al corso con la scelta del pasto, dovranno allo stesso modo provvedere al pagamento anticipato dei pasti.

4 agosto Cena € 25,00
5 agosto Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
6 agosto Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
7 agosto Pranzo € 20,00 e Cena € 25,00
8 agosto Pranzo € 20,00
Totale pasti: € 180,00

DA VERSARE:
IBAN: IT 39 P 01030 42770 000001357263
BIC: PASCITM1894

INTESTATO A:
P. G. SERVICE DI FERRUCCIO PIETRO
VIA ROMA, 198 - 88060 MONTEPAONE (CZ)
Partita IVA: 02665970790 - Codice Fiscale: FRRPTR83A18C616E

CAUSALE:
CORSO ANUTEL DEL 5 - 6 - 7 - 8 AGOSTO

RICEVUTA DI PAGAMENTO
inviare a centrostudi@anutel.net

(Il documento fiscale verrà rilasciato all'arrivo nel Centro Soggiorno Studi)

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Senza pernottamento, con partecipazione alle sole lezioni, ma con prenotazione del pranzo obbligatoria.
 • Con pernottamento (Obbligo di prenotazione dei pasti -  Pernotttamento gratuito in camera doppia).

IL SOGGIORNO NEL “CENTRO SOGGIORNO STUDI” ANUTEL ETS È PREVISTO IN CAMERA DOPPIA

I TRASFERIMENTI GRATUITI SONO DISPONIBILI SOLTANTO NEI SEGUENTI GIORNI:

A : da AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale IN SEDE ANUTEL;
(il giorno antecedente l'inizio del corso)

R : da SEDE ANUTEL ad AEROPORTO O STAZIONE FFSS Lamezia Terme Centrale;
(a fine corso)

ARRIVO: check-in Lunedì (orario previsto dalle ore 15,00 alle ore 19,00)
PARTENZA: check-out Venerdì (a fine corso)

 
Previa preventiva comunicazione, verrà garantito un transfer che vi aspetterà agli Arrivi dell'Aeroporto e/o Stazione FS di Lamezia Terme (CZ) e vi accompagnerà presso la Sede ANUTEL ETS, previa comunicazione alla nostra segreteria a: centrostudi@anutel.net
 comunicando gli orari di arrivo e di partenza.