INCONTRO DI STUDIO, 10 - 11 APRILE 2025

PREPARARSI ALLA RIFORMA ACCRUAL: BASI TEORICHE E CONSEGUENZE APPLICATIVE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori del Settore Finanziario

in collaborazione con

Comune di Padova

10 APRILE 2025
Sala Livio Paladin
11 APRILE 2025
Sala degli Anzani
Palazzo Moroni
Via VIII febbraio, 6
PADOVA

Capienza Sala: 99 posti

Il corso di formazione vuole essere un'opportunità per approfondire le finalità, le metodologie operative e le implicazioni pratiche dell’implementazione della contabilità “accrual” negli enti locali.
Rivolto ai responsabili finanziari, agli operatori dei servizi finanziari e a tutti i professionisti coinvolti nelle rilevazioni contabili, il corso mira a offrire un quadro chiaro e operativo della riforma accrual, supportando gli enti nell’affrontare la fase pilota del 2025 e nella preparazione all'avvio a regime delle rilevazioni contabili accrual, a partire dal 1/1/2026. I
l corso, strutturato in due giornate, intende affiancarsi alla formazione istituzionale sugli ITAS, proponendo una riflessione pratica e approfondita sulle sfide operative della riforma, con un focus sulle logiche della contabilità accrual e sul metodo della partita doppia.
La seconda giornata, in particolare, prevede esercitazioni pratiche per consolidare la comprensione dei concetti teorici del metodo della partita doppia, alla base delle rilevazioni “accrual”, e alcune prime applicazioni delle indicazioni degli standard ITAS alle rilevazioni contabili.


I° GIORNATA - 10 APRILE ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Amministrazione Comunale
 

Relatori:
Pietro LO BOSCO (Ragioniere Capo del Comune di Padova - Vicepresidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Antonio MONTANINI (Funzionario Alta Specializzazione del Settore Risorse Finanziarie del Comune di Padova)

La Direttiva 2011/85/UE; la Riforma PNRR 1.15; il D.L. 113/2024; il D.M. 23/12/2024;
Perché la "riforma accrual"? Finalità e aspetti generali
Il Quadro Concettuale e "l'incomprensione" RGS-ARCONET
Cosa significa accrual"? Dalla competenza finanziaria potenziata alla competenza economica
Il progetto pilota e i primi adempimenti operativi (cenni): aggiornamento degli inventari, valutazione del patrimonio, riclassificazione del piano dei conti
L’analisi logico-descrittiva dei valori (flussi fisico-tecnici, flussi economici, flussi finanziari)
La rappresentazione dei fatti di gestione.

II° GIORNATA - 11 APRILE ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Relatori:
Pietro LO BOSCO
(Ragioniere Capo del Comune di Padova - Vicepresidente A.N.U.T.E.L. ETS)
Antonio MONTANINI (Funzionario Alta Specializzazione del Settore Risorse Finanziarie del Comune di Padova)

Lo «strumento» del Conto e il «metodo» della Partita Dal reddito al capitale: le operazioni di assestamento e chiusura dei conti
Le principali problematiche nelle operazioni di assestamento dei conti
Le operazioni di chiusura dei conti
Esercitazioni in Partita Doppia
La contabilità accrual: esempi di rilevazioni in Partita Doppia.

 

Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 4 aprile 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Privacy policy