LA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI GARA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONTRATTI SOTTO LA SOGLIA DI RILIEVO COMUNITARIO
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
10 GIUGNO 2025
Palazzo dei Convegni
Corso Matteotti, 19
JESI (AN)
Capienza Sala: 90 posti
|
L'incontro di studio è rivolto all'analisi dei principali istituti da utilizzare per la corretta gestione delle procedure di gara, con particolare riferimento ai contratti sotto la soglia di rilievo comunitario.
Verranno evidenziate, rispetto agli argomenti trattati, le novità maggiormente significative, introdotte dal cd decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Gianluca DELLA BELLA (Dirigente Area Risorse Finanziarie del Comune di Jesi (AN) -
Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Eleonora CAPUANO (Responsabile Ufficio Entrate del Comune di Macerata -
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS)
Paola CARPINETI (Responsabile Ufficio Associato per la Gestione delle Entrate Tributarie e Patrimoniali
Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Isola del Piano e Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per le Marche)
Relatore:
Luca SANTONI (Dirigente della Stazione Unica Appaltante della Regione Marche e Soggetto Aggregatore Regionale - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Inquadramento generale:
- Cenni sui principi applicabili all’intera normativa dei contratti pubblici tra cui, in particolare, il principio del risultato, della fiducia, di conservazione dell’equilibrio contrattuale, tassatività delle cause di esclusione, il principio dell’applicazione del contratto collettivo di settore.
- I tempi delle procedure di gara.
- Le novità introdotte dal decreto correttivo in merito alla stima del valore dell’appalto e alla modalità di stipula dei contratti sotto soglia.
- la figura del RUP e le novità introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024 (cd decreto correttivo).
Gli appalti sotto soglia:
- le modifiche introdotte dal correttivo in merito agli elaborati progettuali per servizi e forniture
- La valutazione preliminare dell’interesse transfrontaliero.
- Il principio di rotazione: le novità del correttivo.
- Disciplina e applicazione pratica.
- Le procedure di affidamento dei contratti sotto-soglia, le relative fasce di importo ed oneri motivazionali.
- I presupposti legittimanti l’affidamento diretto.
- Esame approfondito degli ultimi orientamenti giurisprudenziali e della prassi.
- L’affidamento diretto nelle concessioni.
- Il problema dei costi della manodopera nell’affidamento diretto.
- Le modalità di svolgimento dell’indagine di mercato nonché di gestione dell’Albo fornitori.
- La selezione degli operatori economici nelle procedure sotto soglia.
- I criteri di aggiudicazione utilizzabili nel sotto-soglia: analogie e differenze.
- La nuova disciplina dell’avvio d’urgenza delle prestazioni.
- La composizione della commissione giudicatrice ed i rapporti con il RUP.
- Le garanzie a corredo dell’offerta ed il relativo ammontare.
- Le modifiche introdotte dal decreto correttivo.
- Casi di esenzione.
- La verifica dei requisiti e la condotta da tenere rispetto ai ritardi nell’acquisizione delle certificazioni di enti terzi.
- L’esclusione automatica: presupposti applicativi e metodi di calcolo.
- I termini dilatori per la stipula del contratto nel sottosoglia.
Gli istituti di carattere generale applicabili anche nel sotto-soglia
- La nuova disciplina delle clausole sociali alla luce delle novità introdotte dal cd Decreto correttivo.
- Il soccorso istruttorio
- L’avvalimento dei requisiti.
- La proroga dei termini di scadenza: presupposti applicativi
- La disciplina in materia di individuazione del contratto collettivo applicabile all’appalto.
- I costi della manodopera.
- La nuova disciplina della revisione dei prezzi negli appalti di servizi e forniture.
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 4 giugno 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.