VIDEOSEMINARIO, MERCOLEDÌ 21 MAGGIO

GLI AFFIDAMENTI SENZA GARA NELLA PRATICA OPERATIVA, NELLA PRASSI (ANAC E MIT) E NELLA GIURISPRUDENZA (DOPO LE MODIFICHE APPORTATE DAL CORRETTIVO, DECRETO LEGISLATIVO 209/2024) E GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE


- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA -

  • Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
  • Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, CLICCA QUI per accedere all'archivio VIDEOCORSI.

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 


21 MAGGIO 2025

 

 

PROGRAMMA

Il codice prevede (tradizionalmente) varie ipotesi in cui il RUP può decidere di procedere con affidamenti senza gara. Una prima generale situazione si realizza con l’affidamento diretto per “micro” importi come previsto dalla disciplina generale del sottosoglia comunitario (ovviamente si allude all’articolo 50 del codice). Ulteriori ipotesi poi, ma con rigorosissime condizioni legittimanti, si possono realizzare anche (non solo) nel sopra soglia comunitario. Si pensi alle ipotesi eccezionali previste nell’articolo 76 del codice (come prima previste nell’articolo 63 del pregresso codice).Viene trattata anche la questione degli incentivi per funzioni tecniche nel caso di affidamento senza gara.

Ore 15,00
Apertura dei lavori

Moderatore
Francesco TUCCIO
(Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)

Relatore:
Stefano USAI (Vice Segretario e Responsabile Settore Gestione Risorse del Comune di Terralba (OR) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

Il RUP: da responsabile unico di procedimento (con poteri istruttori) a responsabile unico del progetto (con poteri decisori)
La scelta di procedere con affidamento senza gara ed il “problema” delle motivazioni
Gli atti amministrativi: affidamento e impegno di spesa (“chi deve fare che cosa”)
L’affidamento del contratto senza gara nel nuovo codice dei contratti
La questione della rotazione
L’affidamento diretto “puro”
L’affidamento diretto con interpello
Affidamento diretto e contratti collettivi
La procedura della piccola evidenza pubblica
Le procedure eccezionali disciplinate nell’articolo 76 del codice dei contratti
La gara deserta
Il caso dell’unicità del prestatore;
L’urgenza e le condizioni legittimanti secondo la giurisprudenza
La ripetizione del servizio e dei lavori
Il rinnovo del contratto
Gli incentivi per funzioni tecniche negli affidamenti senza gara
 

Ore 17,00
Chiusura lavori

 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Nella seconda parte del videoseminario verrà comunicato nella chat di Teams il link da utilizzare per poter confermare la presenza. (L'attestato sarà inviato successivamente sulla propria mail a conclusione del videoseminario)