INCONTRO DI STUDIO, MARTEDÌ 7 OTTOBRE

RISCOSSIONE COATTIVA NEGLI ENTI LOCALI DEI TRIBUTI, DELLE ENTRATE PATRIMONIALI E DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

7 OTTOBRE 2025
Sala E. De Pasquale
P.zza del Popolo, 1
LATINA

Capienza Sala: 70 posti

L’incontro si propone di presentare gli strumenti che l’ordinamento offre agli Enti locali per riuscire a riscuotere i tributi e le altre entrate locali, cercando di offrire alcuni suggerimenti di tipo operativo.
In particolare, nella giornata verranno affrontati tutti gli aspetti salienti dell’ultima fase del procedimento di riscossione, nonché dei singoli strumenti a disposizione degli enti locali, anche alla luce delle recenti evoluzioni normative.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

 

Relatore:
Luigi D'APRANO (Dirigente Area Economico Finanziaria del Comune di Anzio (RM) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

 Lo stato della riscossione coattiva negli Enti locali: premesse e definizioni
 I soggetti della riscossione coattiva – evoluzione storica
 Gli agenti della riscossione e le novità del D.Lgs 110/24
 I titoli esecutivi: natura e caratteristica dei singoli provvedimenti
 La riforma della Legge 160/2019 – accertamento esecutivo
 Le azioni esecutive: 
   - Espropriazione mobiliare
   - Espropriazione mobiliare presso terzi
   - Espropriazione immobiliare
 Le azioni cautelari:
    - Fermo amministrativo
    - ipoteca
 Evoluzione della norma in materia di inesigibilità del credito e concluso del procedimento di riscossione

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
1 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.