LE AREE EDIFICABILI NELL’IMI: DALLA DEFINIZIONE AL VALORE IMPONIBILE
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI
e PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO -
PER PRENOTARE CLICCA SUL SEGUENTE LINK ----->SCHEDA PRENOTAZIONE
|
RISERVATO PER:
Comuni della Provincia di Bolzano e Enti Locali Associati ANUTEL ETS
|
In Collaborazione con

|
11 SETTEMBRE 2025
Sala LVH-APA
Via di Mezzo ai Piani, 7
BOLZANO
Capienza Sala: 162 posti
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Caterina ROSSO (Consulente Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano)
Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico Elevata Qualificazione - Responsabile U.O.C. Gestione IMU del Comune di Reggio nell'Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Prima parte: l’oggetto d’imposta
• la definizione fiscale di area edificabile: definizione ordinaria e secondaria;
• giurisprudenza della Corte di Cassazione assimilabile all’IMI;
• l’attestazione di edificabilità: comunicazione obbligatoria o meno e relative conseguenze;
• possibilità di rimborso per le aree divenute inedificabili: modalità e termini;
• le aree sottoposte a vincoli urbanistici: vincoli espropriativi e vincoli conformativi;
• le aree esenti: le peculiarità;
• la delocalizzazione, la cessione di volume e la perequazione: conseguenze nell’IMI;
• il rapporto di pertinenza tra aree e fabbricati: la graffatura;
• passaggio da fabbricato ad area fabbricabile, e viceversa, negli interventi edilizi;
• le unità catastali di tipo fittizio e le conseguenze nell’IMI;
• le agevolazioni per i coltivatori;
• l’aliquota maggiorata per le aree edificabili.
Seconda parte: la base imponibile
• gli elementi essenziali normativi;
• la segmentazione del mercato;
• prezzo e valore di mercato;
• le fonti;
• i fattori che incidono sul valore di mercato;
• il potere regolamentare comunale in ordine alla determinazione dei valori di mercato delle aree edificabili: normativa e giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Terza parte: l’onere motivazionale negli avvisi di accertamento
• le perizie di stima;
• le perizie giurate di stima per affrancamento delle imposte sui redditi;
• la giurisprudenza della Corte di Cassazione sugli elementi posti a sostegno dei provvedimenti di accertamento.
Ore 13,00
Pausa Pranzo
Ore 14,00
Ripresa lavori
Ore 17,00
Chiusura lavori