CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI TRIBUTARI
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA
|
RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori del Settore Tributario
|
|
20 - 21 - 22 OTTOBRE 2025
Ristorante Tiberius
Via Villa dei Misteri, 7
POMPEI (NA)
|
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L. ETS)
I° GIORNATA - LUNEDI' 20 OTTOBRE ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
LE NOVITA' SUI TRIBUTI LOCALI
|
Tassa sui rifiuti e tariffe corrispettiva
- La disciplina del bonus sociale rifiuti e la istituzione della componente perequativa Ur3
- La gestione delle componenti perequative
- I nuovi criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti che incideranno della determinazione delle tariffe Tari e tariffa corrispettiva dal 2026
- Le novità del MTR-3 per il periodo regolatorio 2026-2029
IMU
- Il differimento del termine per l’approvazione del prospetto delle aliquote Imu
- Le novità per la gestione dell’esenzione Imu per gli immobili destinati allo svolgimento di attività sportive
Le prime rilevanti pronunce della giurisprudenza di legittimità sulle principali modifiche allo statuto dei diritti del contribuente ed al sistema sanzionatorio
* In considerazione delle continue modifiche normative, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa.
Relatore:
Luigi GIORDANO (Dirigente Settore Entrate del Comune di Pozzuoli (NA) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
II° GIORNATA - MARTEDI' 21 OTTOBRE ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE. CONFERME ED EVOLUZIONE FUTURE
|
Il procedimento di riscossione: fasi e caratteristiche
L’autoliquidazione e liquidazione: Differenze, vantaggi e svantaggi
- I versamenti e la dichiarazione
- Le modifiche allo Statuto del contribuente
La fase accertativa
- Procedimento di applicazione delle sanzioni
- Termini di decadenza e prescrizione
- L’accertamento esecutivo
- Contraddittorio e autotutela
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso
- La revisione del sistema sanzionatorio
La riscossione coattiva
- L’ufficiale della riscossione
- L’espropriazione mobiliare ed immobiliare
- Gli strumenti cautelativi del patrimonio: fermo amministrativo ed ipoteca
Relatore:
Luigi D'APRANO (Dirigente Area Economico Finanziaria del Comune di Anzio (RM) - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
III° GIORNATA - MERCOLEDI' 22 OTTOBRE ORE 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00
IL CREDITO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE DEGLI ENTI LOCALI TRA SUCCESSIONI E DIRITTO NELLA CRISI
(ex fallimento)
|
La notificazione degli atti a seguito del decesso del contribuente
- Forma, spazio, tempo e destinatari
- Il “ruolo” dell’accertamento esecutivo “secondario”
L’esercizio della potestà impositiva ed accertativa nell’eredità vacante e con beneficio d’inventario
La notificazione digitale degli atti tributari post art. 60 ter d.p.r. 600/1973
Il tema dell’elezione del domicilio digitale speciale per gli enti e le entrate locali.
- Punti controversi e strategie in chiave di pianificazione e semplificazione nei rapporti con il contribuente
La notificazione degli atti nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
- Analisi sintetica in formato tabellare delle procedure concorsuali e di sovraindebitamento
L’esercizio della potesta’ impositiva e sanzionatoria tra limitazioni, destinatari e adempimenti “concorsuali”
L’esercizio del contraddittorio preventivo tra eredi e procedure concorsuali
La riscossione coattiva tra defunto, erede nelle diverse modalita’ di acquisto dell’eredita’
Prospettive di riscossione coattiva (e i suoi limiti) nel codice della crisi d’impresa
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
MENU RISTORANTE:
È previsto il pranzo ad un costo convenzionato di € 30,00, a carico dei partecipanti,
presso il ristorante "TIBERIUS".
La direzione del ristorante rilascerà scontrino elettronico. * e' comunque obbligatorio comunicare entro e non oltre 3 giorni prima dell'incontro eventuale mancanza di partecipazione e/o disdetta del pranzo a: sede nazionale: tel. 0967.486494 - email: iniziative@anutel.it
|
ELENCO STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA:
"Hotel Zeus Pompei"
Via Villa dei Misteri, 3, Pompei - Tel. 081 861 5320
campingzeus@gmail.com
Costo camere standard:
• stanza matrimoniale costo di € 65,00
• stanza singola costo € 55,00
Colazione inclusa
*esclusa la sola tassa di soggiorno di 3€ a persona a notte.
Parcheggio incluso
Visualizza Hotel
|
|
|
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.