INCONTRO DI STUDIO, LUNEDÌ 22 SETTEMBRE

LA VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
NEL NUOVO SISTEMA CONTABILE ACCRUAL


PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
FINANZIATO CON IL 5 X 1000

 

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

 

22 SETTEMBRE 2025
Palazzo Todeschini
Via Porto Vecchio, 35
DESENZANO DEL GARDA (BS)

Capienza Sala: 115 posti


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Loretta BETTARI (Dirigente Servizi Finanziari del Comune di Desenzano del Garda)

Relatore:
Riccardo RAPALLI (Dirigente Servizio programmazione economico finanziaria, patrimonio e attività produttive del Comune di Tivoli)

La nozione di patrimonio generale
La classificazione dei beni pubblici
Il patrimonio culturale degli enti territoriali:

- la definizione di bene culturale
- individuazione e tipologie di beni culturali
- i beni culturali degli enti territoriali tra demanialità e alienabilità
- il regime giuridico dei beni immobili culturali
- la verifica dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà degli enti territoriali

Accrual e il patrimonio culturale: l’importanza della valutazione dei beni culturali
La specificità del patrimonio culturale: il passaggio da heritage item a heritage asset:
quali criteri generali di rilevazione di un bene culturale nel bilancio degli enti territoriali (financial reporting)
Gli elementi informativi minimi da acquisire per una corretta classificazione degli heritage asset nel nuovo sistema contabile Accrual
Il valore economico dei beni culturali:

- la complessità della valutazione di beni heritage

I possibili metodi di valorizzazione e valutazione del patrimonio culturale:
- Metodo del costo storico
- Metodo del valore di mercato
- Metodo del prezzo netto di vendita
- Metodo del valore d’uso:
    a) concetti base: interesse, capitalizzazione e attualizzazione
    b) valore d’uso con il metodo prospettico
    c) valore d’uso con il metodo storico
    d) casi pratici di applicazione del metodo del valore d’uso al patrimonio culturale

Ammortamento, spese di manutenzione e conservazione dei beni heritage
La rappresentazione dei beni heritage negli schemi di bilancio ITAS 1
L’informativa contabile ed extracontabile in nota integrativa
Altri metodi di valutazione:

    a) Metodi dei costi di viaggio
    b) Metodo dei prezzi edonici
    c) Metodo dei costi di compensazione
    d) Metodo della perizia di un esperto
    e) Metodo del valore simbolico/figurativo
    f) Metodo della valutazione contingente

Raccomandazioni per migliorare la valutazione dell’impatto economico del patrimonio culturale

 

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 16 settembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.