L'ATTIVITÀ ACCERTATIVA TRA SUCCESSIONI E CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA
|
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -
|
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
|
11 SETTEMBRE 2025
Aula Magna
Biblioteca Chelliana Comunale
Via Mazzini, 36
GROSSETO
Capienza Sala: 99 posti
|
Descrizione del tema proposto Il corso affronterà le principali tematiche di diritto delle successioni e codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza che più frequentemente gli Uffici degli Enti Locali si trovano a dover risolvere e gestire nell'ambito delle ordinarie attività di accertamento dei Tributi Locali.
Il corso affronterà, in modo particolare, i riflessi in tema di notificazioni, di individuazione del soggetto passivo e, sotto il profilo del recupero e gestione del credito, la prededuzione dei Tributi Locali all'esito del nuovo Codice della crisi d'impresa.
PROGRAMMA
Ore 09,00
Apertura dei lavori
Saluti
Simona RUSCONI (Assessore al Bilancio ed Entrate del Comune di Grosseto)
Nazario FESTEGGIATO (Dirigente Settore Programmazione Economica del Comune di Grosseto - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L. ETS)
Relatore:
Francesco DE MONTE (Avvocato - Direttore Società Risorse S.p.A. - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)
Chiamato all'eredità, erede, legatario e esecutore testamentario
La notifica dell'avviso di accertamento. Il luogo, il tempo e le modalità
- La notifica "diretta e personale" agli eredi
- La notifica "impersonale e collettiva" ex art. 65 D.P.R. 600/1973
Accettazione eredità con beneficio d'inventario
- Modalità, procedura e effetti o la liquidazione del patrimonio ereditario, modalità, termini e conseguenze
- esercizio e presupposti per l'accertamento ante e post decesso del de cuius
- limiti e facoltà alla riscossione coattiva
L'eredità giacente o Elementi fondamentali e principali differenze con l’eredità vacante.
L'accettazione "speciale" dell'eredità del chiamato in possesso dei beni ereditari
- cos'è e come funziona
- utilizzo e strategia per gli Enti Locali
La successione delle quote societarie
La notificazione degli atti tributari ed extra-tributari nelle procedure del Codice della Crisi. Forma, contenuto, tempistiche e principali attenzioni
La domanda di ammissione al passivo (Liquidazione giudiziale e liquidazione controllata del sovraindebitato e concordato preventivo). Elementi teorici e percorso operativo
La prededuzione del credito (tributario ed extra-tributario) nella liquidazione giudiziale e concordato preventivo
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 6 settembre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.