INCONTRO DI STUDIO, LUNEDÌ 20 OTTOBRE

L’ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DEI COMUNI

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -

RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

20 OTTOBRE 2025
Complesso Monumentale
del Broletto

Salone dell’Arengo
Via Fratelli Rosselli, 20
NOVARA

Capienza Sala: 100 posti

Il corso tratta la modalità di gestione delle entrate e la costruzione dell'accertamento esecutivo per le entrate tributarie e patrimoniali fino alla riscossione coattiva. Si articola su quattro fasi comprendenti argomenti trattati in sequenza, al fine di comprendere il procedimento di riscossione delle somme non pagate nella fase ordinaria. La prima parte è dedicata alle formule organizzative che i comuni possono scegliere per gestire, anche in forma disgiunta, le singole fasi delle entrate locali; la seconda parte tratta la riscossione ordinaria come punto di partenza per la formazione dell'inadempimento, trattato nella terza parte finalizzata formazione dell'accertamento esecutivo sia per le entrate tributarie sia per le patrimoniali, con l'obiettivo di percorrere le singole fasi di costruzione del titolo anche alla luce della riforma tributaria contenuta nello Statuto del contribuente.
Nella parte finale viene sviluppatala fase di riscossione coattiva privilegiata per i titoli esecutivi precettivi; la formazione del sollecito di pagamento, delle misure cautelari e del pignoramento presso terzi fino all'inesigibilità, tenuto conto della recente riforma del decreto delegato sulla riscossione coattiva.


PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Claudia MAFFEO
(Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Domodossola (VB) - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS Piemonte)

Relatore:
Cristina CARPENEDO (Autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore - Componente del gruppo tecnico e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

 Modalità di gestione delle entrate comunali
- La gestione diretta (riscossione ordinaria/accertamento/coattivo)
- Concessionari iscritti all’albo
- Società pubbliche in house e miste
- Ricorso all’agente nazionale ADER per la riscossione: la delibera di affidamento
- Il gestore dei rifiuti e la riscossione del prelievo tariffario
- I servizi su supporto e la sezione speciale dell’albo

 La riscossione spontanea delle entrate comunali
- Autoliquidazione e liquidazione d’ufficio
- Strumenti previsti dalla legge per le entrate tributarie e non tributarie
- L’utilizzo di pago.pa alla luce delle previsioni normative

 L’accertamento esecutivo tributario e patrimoniale: dove e come impatta la riforma fiscale
- Ambito di applicazione: entrate tributarie e patrimoniali
- L’efficacia esecutiva
- La composizione dell’atto dopo la riforma dello statuto del contribuente
- Interessi, oneri e spese
- Il tracciato 600
- Il sollecito fino a diecimila euro e la fase pre coattiva
- LA RATEAZIONE NELLA LEGGE 160/2019

 La riscossione coattiva privilegiata
- La procedura privilegiata
- L’avviso di intimazione le procedure cautelari ed esecutive
- Il ruolo del funzionario responsabile della riscossione
- L’inesigibilità
- Il nuovo decreto legislativo sulla riscossione e l’impatto su ADER

 
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 14 ottobre 2025 e comunque nei limiti di capienza della sala.


 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.