CORSO DI PERFEZIONAMENTO, 21 - 24 OTTOBRE 2025

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PER UFFICI TRIBUTARI

CON TEST FINALE


- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA

 RIVOLTO A:
Funzionari ed Operatori Uffici Tributari

con il Patrocinio

21 - 22 - 23 - 24
OTTOBRE 2025

Villa Bertelli
Viale Giuseppe Mazzini, 200
FORTE DEI MARMI (LU)

Capienza Sala: 120 posti

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Bruno MURZI
(Sindaco del Comune di Forte dei Marmi)
Mario Daniele ROSSI (Direttore Ufficio Tributi Comune di Arezzo - Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. ETS per la Toscana)


MARTEDI` 21 OTTOBRE ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

GLI ISTITUTI DI MAGGIOR RILIEVO DEL NUOVO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

 La Riforma e i nuovi principi generali per gli Enti Locali
- Evoluzione normativa: dalla Legge Delega n. 111/2023 al decreto attuativo D.Lgs. n. 219/2023.
- Il principio del favor legis per lo Statuto: efficacia normativa rafforzata, estensione soggettiva e applicabilità diretta nei confronti degli enti locali.
- L'obbligo di adeguamento degli ordinamenti locali: il principio di inderogabilità in peius delle garanzie statutarie e l'impatto sui regolamenti comunali.
- Il divieto di interpretazione analogica (art. 2,co. 4-bis): implicazioni in materia di presupposto impositivo e soggettività passiva per i tributi locali.

 Il Contraddittorio Preventivo Obbligatorio (Art. 6-bis): analisi e gestione operativa
- La generalizzazione del contraddittorio endoprocedimentale: ambito di applicazione e regime di invalidità (annullabilità) dell'atto emesso in sua violazione.
- La sequenza procedimentale: notifica dello schema d'atto, termine dilatorio di 60 giorni, diritto di accesso agli atti del fascicolo e sospensione dei termini di decadenza.
- Le ipotesi di esclusione: analisi casistica
- Analisi della prima giurisprudenza di merito: l'annullamento degli avvisi di accertamento per violazione dell'art. 6-bis.

 La Redazione dell'Atto Impositivo: motivazione e prova (Art. 7)
- La motivazione rafforzata dell'atto impositivo: l'obbligo di indicare compiutamente i presupposti di fatto, i mezzi di prova e le ragioni giuridiche della pretesa.
- Il principio della "cristallizzazione" della motivazione: il divieto di integrazione postuma degli elementi a fondamento dell'atto in sede processuale (art. 7, co. 1-bis).
- La motivazione per relationem: l'obbligo di allegazione degli atti non conosciuti e l'onere di riproduzione del contenuto essenziale.

 La nuova disciplina dell'invalidità e i vizi di notificazione
- L'Annullabilità (art. 7-bis): cause (violazione di legge, incompetenza, vizi del procedimento), regime processuale dell'eccezione di parte e non rilevabilità d'ufficio.
- La Nullità (art. 7-ter): le ipotesi tassative (difetto assoluto di attribuzione, violazione del giudicato) e la rilevabilità d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio.
- I vizi della notificazione (art. 7-sexies): la distinzione tra inesistenza e nullità e l'applicazione del principio di sanatoria per raggiungimento dello scopo.

 L'Autotutela obbligatoria e facoltativa (Artt. 10-quater e 10-quinquies)
- L'autotutela obbligatoria (art. 10-quater): analisi delle fattispecie di "manifesta illegittimità", con focus sull'errore di fatto o di diritto sul presupposto del tributo.
- L'esercizio del potere di autotutela su atti definitivi e il relativo limite temporale.
- La tutela giurisdizionale avverso il diniego espresso o il silenzio-rifiuto sull'istanza di autotutela obbligatoria.
- Confini tra autotutela obbligatoria e discrezionale: il concetto di illegittimità "non manifesta" e la permanenza del potere di riesame facoltativo (art. 10-quinquies).

Relatore:
Edoardo FERRAGINA (Avvocato tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L. ETS)


MERCOLEDI` 22 OTTOBRE ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DEI COMUNI

 Lo stato della riscossione coattiva negli Enti locali.
 Perché è necessario avere un sistema di riscossione efficiente.
 I soggetti della riscossione.
 L’attività di Ader ed il D Lgs 110/24.
 Quali sono i titoli esecutivi che possono essere riscossi coattivamente.
 Riscossione esattoriale versus esecuzione forzata ordinaria.
 Differenze e parallelismi tra i due modelli.
 Titolo esecutivo, precetto, pignoramento.
 L’espropriazione immobiliare e mobiliare.
 L’intervento nella procedura esecutiva.
 Gli strumenti di tutela del credito.
 Attività cautelare ed azioni revocatorie.
 Le cosiddette sanzioni improprie.
 Un modello di gestione.

Relatore:
Domenico FINOCCHIETTI (Segretario Generale del Comune di Chiavari (GE))


GIOVEDI` 23 OTTOBRE  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

LE AREE FABBRICABILI NELL’IMU: DAL CONTRADDITTORIO ALL’ACCERTAMENTO

 Il contraddittorio e il divieto di bis-in-idem introdotti dal d.lgs. n. 219/2023 di riforma dello Statuto dei diritti del contribuente
- l'essenza e i principi delle novità introdotte:
    - contenuti dell'invito al contraddittorio e annullabilità in assenza d'invito;
    - contraddittorio obbligatorio o meno;
    - scopo del contraddittorio;
    - comportamento del contribuente;
    - accertamento susseguente il contraddittorio;
    - la motivazione rafforzata;
    - il divieto di bis-in-idem;
- il diverso approccio degli Uffici tributari comunali alla fase di accertamento.

 Questioni di rilevo che per le aree fabbricabili devono o non devono essere approcciate con il contraddittorio e i rischi del ne bis-in-idem
- la natura dell'oggetto d'imposta:
    - edificabilità fiscale delle aree;
    - il rapporto di pertinenza tra area e fabbricato;
    - il passaggio da fabbricato ad area, e viceversa, nel caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente;
    - le unità catastali di tipo fittizio;
    - le agevolazioni per gli agricoltori.
    - la base imponibile dell'oggetto d'imposta:
    - gli elementi essenziali del testo normativo;
    - l'onere motivazionale posto a sostegno del valore imponibile;
    - le perizie giurate di stima;
- la potestà regolamentare del Comune per la determinazione dei valori medi di mercato.

Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico Elevata Qualificazione - Responsabile U.O.C. Gestione IMU del Comune di Reggio nell'Emilia - Componente Giunta Esecutiva e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)


VENERDI` 24 OTTOBRE  ORE 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00

LE RECENTI PROBLEMATICHE NELLA APPLICAZIONE DELLA TARI

Le novità dei provvedimenti ARERA
- Il bonus sociale rifiuti ed il rapporto con le agevolazioni comunali
- Criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani, TICSER
- Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
- Gli effetti contabili del PEF
- Le componenti perequative: problematiche applicative e contabili

Questioni applicative di maggiore rilievo
- Il trattamento delle utenze che producono rifiuti speciali e dei magazzini
- La classificazione dei rifiuti e la facoltà di uscita dal servizio comunale, alla luce delle modifiche della delega fiscale
- Le riduzioni per il riciclo autonomo dei rifiuti
- La tassazione di particolari fattispecie: strutture ricettive, aree scoperte, parcheggi
- La dichiarazione della TARI
- Il procedimento di riscossione della TARI: l’avviso bonario (TITR e TQRIF), il sollecito di pagamento, l’avviso di accertamento, la riscossione coattiva
- Strumenti per l’accertamento del tributo e l’incentivo per il recupero dell’evasione
- La deliberazione tariffaria: termini, motivazione (la scelta del metodo tariffario), pubblicità, efficacia

Relatore:
Stefano BALDONI (Dirigente U.O. Servizio Finanziario e Gestione Entrate del Comune di Perugia - Vicepresidente e Docente A.N.U.T.E.L. ETS)

 
Ore 11,00
Coffee Break

Gentilmente offerto ai partecipanti dal Comune di Forte dei Marmi


RISTORANTE:

È previsto il pranzo ad un costo convenzionato, a carico dei partecipanti,
presso il ristorante 
"Alpemare", in via Italico 69
Per prenotare contattare il n. 0584 181 1042

La direzione rilascerà scontrino elettronico. 

 

ELENCO STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA
per prenotare contattare  i seguenti recapiti:


"Hotel Viscardo"
Via Cesare Battisti, 4 - Forte dei Marmi - Tel. 0584 787 188 


Costo camere:
• Camera singola letto francese costo € 70,00
• Camera classic Dus costo € 84,00 - Doppia € 94,00
• Camera comfort Dus costo € 94,00 - Doppia € 104,00
• Camera superior Dus costo € 104,00 - Doppia € 114,00

Colazione inclusa

Visualizza Hotel
 
 
 
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine di ogni giornata verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo

 

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione
entro giorno 15 ottobre 2025.