INCONTRO DI STUDIO, GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE

IMU - FATTISPECIE PARTICOLARI ED ATTIVITA’ ACCERTATIVA ALLA LUCE DELLE MODIFICHE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

CON TEST FINALE

- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI -

RIVOLTO A:
 Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.

 

6 NOVEMBRE 2025
Auditorium Parco della Scienza
Via A. De Benedictis, 1
TERAMO

Il corso approfondisce le principali novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023, soffermandosi in particolare sull’implementazione del contraddittorio preventivo, obbligatorio per determinate tipologie di atti.
Verranno analizzati i principi generali, gli atti esclusi dal contraddittorio e gli adeguamenti richiesti ai regolamenti comunali, con un focus sulle implicazioni pratiche per gli uffici tributi, sia nella gestione delle pratiche accertative che nella redazione degli atti successivi al contraddittorio. Un’ampia parte della giornata sarà dedicata alle fattispecie più controverse in materia di IMU, tra cui la gestione dell’abitazione principale e delle sue pertinenze, le aree edificabili, e le particolari agevolazioni riservate al settore agricolo.
Saranno trattate anche le problematiche relative alle riduzioni della base imponibile e dell’imposta, come quelle per le abitazioni locate a canone concordato, concesse in comodato o appartenenti a pensionati esteri.
Particolare attenzione sarà dedicata alle esenzioni previste per i fabbricati rurali e per i beni merce delle imprese di costruzione, nonché alla questione della soggettività passiva in caso di leasing immobiliare.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, il corso offrirà strumenti operativi per affrontare i principali dubbi interpretativi e gestire in modo efficace le attività accertative, garantendo al contempo il rispetto delle novità normative e procedurali.

PROGRAMMA

Ore 09,00
Apertura dei lavori

Saluti
Gianguido D'ALBERTO
 (Sindaco del Comune di Teramo)
Stefania DI PADOVA (Vicesindaco e Assessore al Bilancio e Tributi del Comune di Teramo)

Relatore:
Francesco FOGLIA (Responsabile Ufficio Tributi del Comune di Porto S. Elpidio (FM) - Docente A.N.U.T.E.L - ETS)

 Novità legislative e contraddittorio preventivo
- Introduzione e obiettivi del corso
   - Presentazione delle principali modifiche allo Statuto del contribuente.
   - Impatto delle novità normative sugli enti locali e sull'attività accertativa.
- La regolamentazione comunale e il coordinamento con la riforma
   - Linee guida per l'adeguamento dei regolamenti tributari.
- Il contraddittorio preventivo introdotto dal D.Lgs. n. 219/2023
   - Ambito di applicazione e principi generali.
   - Atti esclusi dall'obbligo di contraddittorio.

 La riorganizzazione del processo di accertamento
- Effetti della riforma sull'attività degli uffici tributi
   - Nuove modalità di gestione degli avvisi e degli inviti al contraddittorio.
   - Contenuto minimo e requisiti formali degli inviti al contraddittorio.
- Redazione degli atti di accertamento dopo il contraddittorio
   - Strutturazione e motivazione degli atti.
   - Analisi delle sanzioni e delle opportunità di riduzione attraverso la compliance.

 Le fattispecie controverse dell'IMU
- Abitazione principale e pertinenze
   - Definizioni, condizioni di applicabilità e criticità.
- Fattispecie assimilate all'abitazione principale
   - Analisi delle norme e interpretazioni giurisprudenziali recenti.
- Aree edificabili e fabbricati
   - Focus su aree pertinenziali, passaggi da area a fabbricato, e unità immobiliari di tipo fittizio.
   - Agevolazioni per il settore agricolo.

 Riduzioni, esenzioni e casi particolari
- Riduzioni della base imponibile e dell'imposta
   - Unità immobiliari concesse in comodato.
    - Abitazioni locate a canone concordato
    - Agevolazioni per pensionati esteri.
- Esenzioni dall'imposta e fabbricati rurali
   - Esame delle condizioni di applicabilità e documentazione richiesta.
- Beni merce delle imprese di costruzione
    - Analisi delle novità e delle problematiche interpretative.
- Leasing immobiliare
   - Soggettività passiva e gestione degli immobili in leasing.

Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,00
Chiusura lavori

Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno
31 ottobre 2025
e comunque nei limiti di capienza della sala.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso verrà somministrato un TEST con domande a scelta multipla.
L’esito verrà indicato nel relativo attestato che verrà inviato successivamente ai partecipanti sulla propria email.
L'Attestato rilasciato rientra nei piani formativi previsti dalla Direttiva Zangrillo