ENTI NON COMMERCIALI: ESENZIONE IMU E TASI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE (clicca qui)
RIVOLTO A:
Amministratori, Revisori dei Conti, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Società e Soggetti privati.
|
in collaborazione con

Comune di
VERONA |
25 MARZO 2019
Sala Convegni
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra
VERONA
CAPIENZA SALA: 200 POSTI |
|
|
La giornata formativa affronta con taglio pratico e operativo, il delicato tema dell’esenzione dall’IMU e dalla TASI per gli Enti non commerciali, anche alla luce della riforma del Terzo Settore.
In particolare, si analizzeranno i requisiti soggettivi ed oggettivi prescritti dalla norma per l’accesso all’esenzione, alla luce dei principi espressi sul punto dal diritto vivente e dalla giurisprudenza comunitaria così da fornire ai Comuni utili suggerimenti per svolgere al meglio la fase istruttoria ed accertativa e consentire, altresì, una più efficace difesa nei contenziosi di merito e di legittimità.
Ampio spazio sarà dedicato agli interventi. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Amministrazione Comunale
Francesca BUNIATO (Presidente Comitato Regionale A.N.U.T.E.L. - Veneto)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Maria SUPPA (Avvocato Tributarista - Patrocinante in Cassazione - Docente A.N.U.T.E.L.)
Il requisito soggettivo per l’accesso all’esenzione
- l‘adeguamento dello statuto.
Esenzione IMU e TASI e riforma del Terzo Settore.
I requisiti oggettivi necessari per accedere all’esenzione alla luce dei principi espressi sul punto dalla giurisprudenza di legittimità e comunitaria.
Le modalità non commerciali dell’attività esente nell’IMU secondo il DM 26/06/2014:
- le attività ricettive - culturali – ricreative- sportive.
Il requisito dell’attività non commerciale nelle attività sanitarie e assistenziali convenzionate e non.
Il requisito dell’attività non commerciale nelle attività didattiche.
Le attività ricomprese nella norma di esenzione secondo i più recenti interventi di legittimità.
Il requisito dell’utilizzo “diretto” alla luce del diritto vivente:
- l’esenzione per gli immobili concessi in comodato;
- l’esenzione per gli immobili locati.
L’utilizzazione concreta ed effettiva degli immobili:
- gli immobili destinati ma non utilizzati.
Gli immobili a destinazione mista.
IMU e TASI degli Enti per l’edilizia pubblica residenziale.
L’attività istruttoria del Comune per accertare il diritto o meno all’esenzione:
- l’opportunità del contraddittorio con il contribuente.
Gli oneri probatori di chi vanta il diritto al trattamento di favore.
L’attività accertativa: termini e motivazione degli avvisi di accertamento.
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 18 marzo 2019 e comunque nei limiti di capienza della sala.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA ASSOCIATIVA |
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
QUOTA "B"e"C" |
PARTECIPAZIONE GRATUITA SENZA LIMITI
(in regola con le quote associative *) |
GRATUITA |
QUOTA "A/PLUS" |
PARTECIPAZIONE GRATUITA PER N°1 PARTECIPANTE
(n°2 Bonus annuali ) |
€ 50,00 dal 2° partecipante |
QUOTA "A" |
|
€ 50,00 a partecipante
|
ENTI LOCALI E SOGGETTI
CHE HANNO ACQUISTATO L'ACCESSO AL SITO |
|
€ 100,00 + Iva (se dovuta **) a partecipante |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI |
|
€ 150,00 a partecipante
|
SOCIETA' E SOGGETTI PRIVATI |
|
€ 150,00 + Iva a partecipante |
*Gli Enti associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione gratuita sino alla regolarizzazione della posizione. Fermo restando che nei corsi ove è previsto il pagamento gli Enti associati potranno partecipare versando la quota dei non soci. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti Tel. 0967-486494 email iniziative@anutel.it”. |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.