PERCORSO GUIDATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2020 – 2022
- PARTECIPAZIONE GRATUITA -
RISERVATO AGLI ENTI LOCALI ASSOCIATI IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE
RIVOLTO A:
Amministratori, Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari e Operatori Uffici Tributi e Finanziari, Società 100% pubbliche Enti Locali, Revisori Enti Locali.
|
in collaborazione con

Comune di
MONSERRATO |
9 DICEMBRE 2019
Sala Polifunzionale
P.zza Maria Vergine, 1
MONSERRATO (CA)
CAPIENZA SALA: 66 POSTI
|
|
|
Con l’introduzione dell’armonizzazione contabile negli Enti Locali si è rivoluzionato anche il sistema di programmazione e si rende quindi necessario un approfondimento teorico – pratico della normativa di riferimento.
L’obiettivo della giornata studio è quello di esplicitare le modalità operative per l’elaborazione del bilancio 2020 - 2022, utilizzando una metodologia espositiva chiara per consentire ai partecipanti di elaborare un piano di lavoro che possa delineare le azioni da porre in essere per riuscire a garantire il rispetto dei nuovi adempimenti contabili.
Il corso cercherà di stimolare la partecipazione degli intervenuti, coinvolgendoli nella risoluzione delle problematiche esaminate, con il continuo ricorsi ad esempi concreti. |
PROGRAMMA
Ore 9,00
Apertura dei lavori
Saluti
Amministrazione Comunale
Maria Rita ENNAS (Responsabile Settore Finanziario e Tributi del Comune di Tratalias (CA) - Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L.)
Pietro NURRA (Dirigene del Settore IV - Programmazione Economica del Comune di Alghero - Componente Giunta Esecutiva A.N.U.T.E.L.)
Ore 9,30
Inizio della relazione
Relatore:
Daniela CAIANIELLO (Dirigente della Direzione Ragioneria, Bilancio e Contabilità del Comune di Pozzuoli - Componente Osservatorio Tecnico e Docente A.N.U.T.E.L.)
Gli strumenti della programmazione degli enti locali
- Il contenuto del Documento Unico di Programmazione:
a) Programma triennale delle opere pubbliche (D.M. MIT 16 gennaio 2018, n. 14);
b) Programma assunzionale (D. Lgs. 75/2017);
c) Programma incarichi e collaborazioni;
d) Piano delle alienazioni;
e) Programma incarichi e collaborazioni;
f) Programma triennale delle razionalizzazioni.
Il bilancio di previsione finanziario 2020– 2022;
- La nota integrativa al bilancio di previsione;
- Il Piano degli indicatori di bilancio;
- Il Piano esecutivo di gestione.
Principi della competenza finanziaria potenziata
- Modalità di previsione ed accertamento delle varie tipologie di entrata;
- Modalità di previsione ed impegno delle spese di personale, per l’acquisto di beni e servizi e per il conferimento di incarichi a legali esterni ed il relativo accantonamento per il fondo rischi spese legali;
- Le spese finanziate con i proventi delle concessioni edilizie;
- La contabilizzazione delle opere pubbliche.
Il fondo pluriennale vincolato
- Il calcolo del Fondo Pluriennale Vincolato;
- Lo schema da allegare al bilancio.
Il calcolo del fondo crediti dubbia esigibilita’
- Le entrate soggette a svalutazione;
- Le modalità di calcolo.
Gli allegati al bilancio di previsione
- Destinazione sanzioni del codice della strada;
- Copertura dei servizi a domanda individuale;
- Dimostrazione del rispetto dei limiti previsti per specifiche tipologie di spese;
- Prospetto dimostrativo dell’avanzo presunto.
La verifica degli equilibri alla luce del D.M. 1/8/2019
- Il risultato di competenza;
- L’equilibrio di bilancio;
- L’equilibrio complessivo.
Ampio spazio sarà dato ai quesiti formulati dai partecipanti.
Ore 13,00
Pausa
Ore 14,00
Ripresa dei lavori
Ore 16,30
Chiusura lavori
Al fine di garantire una migliore organizzazione, è preferibile inviare la scheda di prenotazione entro giorno 2 dicembre 2019 e comunque nei limiti di capienza della sala.
*Gli Enti associati non in regola con il versamento delle quote associative non avranno diritto alla formazione gratuita sino alla regolarizzazione della posizione. Fermo restando che nei corsi ove è previsto il pagamento gli Enti associati potranno partecipare versando la quota dei non soci. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell’Associazione ai seguenti recapiti Tel. 0967-486494 email iniziative@anutel.it”. |
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A conclusione dei lavori verrà inviato l'attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.