LE SFIDE DEL CANONE UNICO:
REGOLAMENTO, TARIFFE E REGIME DI TRANSIZIONE
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
in regola con le quote associative 2020
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
|

|
1 DICEMBRE 2020
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Si avvicina la data del 1 gennaio 2021, scadenza ad oggi fissata dal legislatore per l’attivazione da parte dei Comuni e delle province del nuovo canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (commi dal 816 al 836 e 845 e 846 e 847 dell’art. 1 della L.160/2019) e del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate (commi dal 837 al 845 dell’art. 1 della L.160/2019).
L’ipotesi di un rinvio sembra essere non auspicata dal Governo.
Occorre quindi affrontare le problematiche aperte e individuare come procedere alla attuazione del nuovo prelievo, anche in considerazione della necessità di intervenire tempestivamente per evitare perdite di gettito.
Il videoseminario ha lo scopo di individuare gli aspetti salienti della disciplina da approfondire al fine di una corretta applicazione, guidando gli Enti impositori nell’affrontare le problematiche operative derivanti dalla scarna disciplina normativa.
Ore 10,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Tommaso VENTRE (Professore aggregato di Governance dei tributi locali Università Luigi Vanvitelli, Avvocato, Ricercatore di Diritto Tributario - Dottore Commercialista, Revisore Legale – Componente Comitato Scientifico e Docente A.N.U.T.E.L.)
1) Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (commi dal 816 al 836 dell’art. 1 della L.160/2019).
Inquadramento generale dell’entrata:
- La natura del prelievo ed il suo inquadramento;
- I prelievi sostituiti, le abrogazioni effettuate ed il principio dell’invarianza del gettito;
- I presupposti;
- I soggetti attivi;
- I soggetti passivi;
- Le problematiche inerenti la doppia imposizione e la ripartizione della soggettività attiva tra Comuni e Province.
L’adozione del regolamento:
- Il contenuto previsto dal legislatore;
- La ripartizione delle competenze all’interno dell’Ente e all’esterno;
- Il procedimento amministrativo di concessione e di autorizzazione;
- La determinazione tariffaria;
- Le esenzioni;
- Le riduzioni;
- Il versamento;
- Le indennità e le sanzioni amministrative;
- Le occupazioni e le esposizioni abusive;
- L’affidamento della gestione del Canone.
2) Il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate (commi dal 837 al 847 dell’art. 1 della L.160/2019).
Inquadramento generale:
- Il presupposto
- Il soggetto attivo
- Il soggetto passivo
- I criteri di determinazione e l’applicazione delle tariffe
- Il versamento
- Le indennità e le sanzioni amministrative.
Ore 12,00
Chiusura lavori
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA |
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI |
in regola con le quote associative 2020 |
GRATUITA |
ENTI LOCALI ASSOCIATI |
NON in regola con le quote associative |
€ 50,00 a partecipante |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI |
|
€ 100,00 a partecipante |
SOGGETTI DIVERSI |
|
€ 100,00 a partecipante |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |