LE RIDUZIONI DELLA BASE IMPONIBILE DEI FABBRICATI NELL’IMU
- PARTECIPAZIONE GRATUITA PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIATI -
in regola con le quote associative 2020
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
-
Fino a 2 giorni antecedenti il videoseminario, i partecipanti potranno porre una domanda al Docente direttamente dal menu lato destro all'interno del programma, la domanda perverrà sulla mail del Docente, che risponderà durante il Suo intervento.
-
Sarà comunque possibile visionare i videoseminari nei giorni successivi, entro 30 giorni dalla data dell’evento.
RIVOLTO A:
Enti Locali
|

|
3 MARZO 2021
Connessioni fino a 300 utenti
|
|
|
PROGRAMMA
Ore 15,00
Apertura dei lavori
Moderatore
Francesco TUCCIO (Presidente A.N.U.T.E.L.)
Relatore:
Andrea GIGLIOLI (Funzionario Tecnico - Servizio Entrate - U.O.C. Gestione Tributi Comunali del Comune di Reggio Emilia - Componente Osservatorio Tecnico e Docente A.N.U.T.E.L.)
I fabbricati di interesse storico e artistico:
- la definizione di beni culturali secondo il D. Lgs. n. 42/2004;
- la verifica dell’interesse culturale per beni appartenenti agli enti territoriali, agli enti pubblici, ai soggetti senza fine di lucro e agli enti ecclesiastici;
- la dichiarazione dell’interesse culturale per i beni appartenenti agli altri soggetti;
- la natura ricognitiva del vincolo per gli immobili appartenenti agli enti territoriali, agli enti pubblici, ai soggetti senza fine di lucro e agli enti ecclesiastici;
- la natura costitutiva del vincolo per gli immobili appartenenti agli altri soggetti;
- modalità operative e giurisprudenza della Corte di Cassazione.
I fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati:
- la condizione di inagibilità;
- la condizione di inabitabilità;
- la condizione di non utilizzo;
- la criticità tra le condizioni di inagibilità/inabitabilità edilizia e fiscale;
- fabbricati iscritti in catasto ma privi del certificato di agibilità/abitabilità negli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione;
- la dichiarazione di sussistenza dei requisiti negli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione;
- la valenza delle ordinanze sindacali;
- la dichiarazione sostitutiva di atto notorio: irretroattività, onere della prova, alternatività;
- il regime nella nuova IMU dal 01/01/2020;
- il potere regolamentare comunale sulla materia al fine di evitare forme di elusione;
- conoscenza diretta e conoscenza indiretta delle condizioni da parte del Comune;
- casi particolari di assenza dei requisiti.
Gli alloggi concessi in comodato a perenti entro il primo grado del comodante:
- i requisiti per poter godere dell’agevolazione;
- l’estensione del benefico al coniuge in caso di morte del comodatario;
- obblighi dichiarativi o meno nell’evoluzione normativa;
- le diverse forme contrattuali scritta e verbale e i relativi obblighi di registrazione;
- inizio dell’agevolazione: data di stipula, data di decorrenza e data di registrazione;
- limite al numero di immobili posseduti dal comodante;
- doppia agevolazione nel caso l’alloggio risulti di interesse storico o artistico;
- contratto tardivamente registrato;
- comodatario comproprietario dell’alloggio occupato;
- comodatario minorenne;
- ulteriori alloggi posseduti in nuda proprietà dal comodante;
- attività di controllo;
- eventuale adozione di aliquota agevolata: istanze a pena decadenza del beneficio.
Ore 17,00
Chiusura lavori
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
TIPOLOGIA |
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
ENTI LOCALI ASSOCIATI |
in regola con le quote associative 2020 |
GRATUITA |
ENTI LOCALI ASSOCIATI |
NON in regola con le quote associative |
€ 50,00 a partecipante |
ENTI LOCALI NON ASSOCIATI E DIPENDENTI PUBBLICI |
|
€ 100,00 a partecipante |
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione della fattura, esclusivamente sulle coordinate indicate.
** Per gli Enti Locali la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art.3 Legge 13.08.2010, n. 136 |